Una crema per le mani fai da te è una coccola per la pelle che in particolare qui è sottoposta a diversi stress. Ecco tre ricette su come fare in casa una crema per le mani ricca di nutrienti per chi soffre di pelle secca. Un alleato formidabile, soprattutto durante l’inverno.
Contenuti
Le creme mani devono essere altamente nutrienti ed emollienti. Per questo devono contenere alcuni ingredienti-base:
Per gli appassionati di prodotti naturali proponiamo le migliori preparazioni con ingredienti di origine vegetale per nutrire e proteggere la cute delle mani. Questa è, infatti, sottoposta a sbalzi termici, immersa nell’acqua e soggetta a vento e freddo, sostanze irritanti, disinfettanti e detersivi.
Ma ora eccovi le nostre proposte delle migliori ricette fai da te da produrre con ingredienti di origine naturale facilmente reperibili.
Abbiamo due ricette, una alla panna e olio, super nutriente. L’altra con lo zucchero, è esfoliante e lisciante.
Preparazione. Versate la panna in una ciotola, aggiungete l’olio d’oliva, poi il miele. Mescolate fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Applicate con un massaggio delicato e sciacquate le mani con acqua calda. Avrete mani morbide e idratate.
Preparazione. Mescolate lo zucchero con l’olio d’oliva in una ciotola. Massaggiate le mani delicatamente per qualche minuto e poi risciacquate. Esfolia e porta via lo strato di pelle morta. Le vostre mani riacquisteranno la loro morbidezza.
Preparazione. Versare la dose di glicerina in una bottiglietta vuota, e aggiungete l’olio vegetale. Si può misurare a occhio perché la glicerina e l’olio non si miscelano. Scuotete la bottiglietta, versate alcune gocce di lozione e passatele sulla pelle fino ad assorbimento.
Praticare un bagno d’olio
Un bagno d’olio è ideale per riparare la pelle delle mani danneggiate. Ecco una ricetta per un bagno all’olio per le mani molto delicato:
Preparazione. Scaldate l’olio d’oliva a fuoco molto basso e aggiungete il succo di limone ed il miele. Mescolate. Versate il composto in una ciotola e mettete una biglia sul fondo. Mentre guardate la televisione o ascoltate della musica, immergete le mani nell’olio tiepido e giocate con la biglia per una decina di minuti. La biglia è ovviamente facoltativa, ma passandolo tra le dita, le mani si strofinano insieme. In questo modo le unghie saranno ben immerse nella crema. Risciacquate accuratamente con acqua tiepida prima di asciugare. Le vostre mani saranno morbide ed elastiche fin da subito.
Per trattare le mani molto screpolate e curare le ragadi sulle dita.
Preparazione. Sbattete tutti gli ingredienti in una ciotola con una forchetta per ottenere una crema schiumosa. Applicate la maschera sulle mani, prestando particolare attenzione alle nocche e tra ogni dito.
Lasciate agire per circa 15 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida. Potete usare questa maschera ogni settimana in inverno. Questo trattamento deve essere fatto espresso, a causa del tuorlo. Assicuratevi di usarlo tutto per la preparazione.
Per una crema solida da spalmare ogni volta che sentite tirare la pelle delle mani, soprattutto d’inverno, vi occorrono:
Preparazione. Sciogliete la cera vegetale con l’olio di albicocca a bagnomaria a fuoco molto basso. E riscaldate l’idrolato con il gel di aloe vera in un altro pentolino.
Aggiungete gradualmente la soluzione di gel e idrolato a quella di cera e olio. Mescolate con una frusta fino a quando si addensa e poi aggiungete l’olio essenziale prescelto. Versate in un barattolo di vetro con tappo a vite ed etichettate. Fate raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora. Una volta che il balsamo si è solidificato, potete anche sbatterlo con una forchetta per ottenere una consistenza più cremosa.
Per ritrovare mani lisce e pelle senza macchie ecco cosa vi occorre.
Preparazione. Mescolate in una terrina tutti gli ingredienti e applicate su mani e unghie. Indossate dei guanti di cotone bianco e lasciate agire per almeno mezzora, meglio un’oretta. Sciacquate con acqua tiepida.
Preparazione. Versate e poi mescolate gli ingredienti in una piccola ciotola con un bastoncino di legno. Ricordatevi di riscaldare leggermente il miele, per esempio vicino a un radiatore, per facilitare la miscelazione.
Applicate questo preparato rigenerante sulle mani la sera e la mattina. Se pensate che il miele vi dà una sensazione sgradevole, lo potete eliminare dalla preparazione. Lasciate la crema sulle mani per una decina di minuti e poi lavatele. Non si conserva più di una settimana.
Per una crema tutta naturale facile da fare e molto nutriente ma anche rinfrescante, vi occorrono:
Preparazione. Mettete la cera d’api, l’olio di cocco, il burro di cacao e l’olio di jojoba in una pentola abbastanza grande in metallo. A fuoco basso, mescolate continuamente facendo attenzione che tutti gli ingredienti siano sciolti e, dopo averla tolta dal fuoco, continuate a mescolare per circa 2 minuti per amalgamare bene il composto.
Aggiungete l’olio essenziale di menta piperita e di eucalipto e mescolate ancora tutto per bene. Versate in un vasetto di vetro in attesa che si raffreddi e poi chiudete con il tappo a vite. Questa crema per mani oltre a essere nutriente è molto rinfrescante, grazie agli olii essenziali di menta e ed eucalipto.
Trovate il burro di cacao biologico realizzato a freddo in panetti da ridurre a scaglie nelle erboristerie, in alcune drogherie e online.
Un’altra ricetta per una crema mani ancora più ricca, ideale dopo le fredde giornate d’inverno, da mettere la sera sulla pelle e poi indossare dei guanti di cotone, prima di coricarsi, si fa con:
Preparazione. In un recipiente da mettere nel microonde unite il burro di karité e di cacao e impostate il forno alla potenza media per 30 secondi, ripetendo più volte se necessario e mescolate con cura ogni volta estratto dal microonde, fintanto che tutti gli ingredienti saranno sciolti.
Versate il composto in una ciotola dai bordi alti che sistemerete all’interno di una più grande – a base larga – piena di cubetti di ghiaccio in modo da tenere ben freddo il composto durante la lavorazione. Aggiungete l’olio di mandorle e l’amido di mais. Con il mixer a bassa velocità frullate il tutto aggiungendo l’olio essenziale preferito goccia a goccia.
Lasciate raffreddare e trasferite in un vaso con coperchio. La crema si conserva lontana dal calore e dalla luce diretta del sole per circa un mese in un barattolo di vetro ben chiuso.
Eccoci alla terza ricetta ora: con il freddo pungente del periodo invernale le mani possono diventare un facile bersaglio, rischiando di presentarsi secche e screpolate.
Per prevenire situazioni spiacevoli anche esteticamente, è bene proteggersi con l’applicazione di una buona crema idratante che può essere realizzata facilmente anche in casa.
Preparazione. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto senza grumi, liscio ed omogeneo. La crema così ottenuta potrà essere conservata in un piccolo contenitore di vetro sterilizzato e con tappo a vite da portare sempre con sé per avere la pelle delle mani costantemente idratata e profumata.
La composizione della crema potrà essere variata modificando alcuni ingredienti: ad esempio, per chi ha una pelle molto delicata sarà utile sostituire alle essenze di agrumi l’olio di calendula o di camomilla, di cui sono note le proprietà lenitive.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.