Una pietra di colore blu-verde dall’energia femminile che ricorda molto il turchese, utilizzata in cristalloterapia per calmare, lenire, donare equilibrio interiore e superare con serenità i cambiamenti. Non è un caso se gli Antichi Egizi la consideravano una pietra saggia e se i Nativi Americani le attribuivano preziose proprietà curative. Ma la crisocolla oltre che utile è anche bella, tanto da essere impiegata nella produzione di numerosi gioielli. Scopriamone le proprietà, a cosa serve e i vari impieghi.
Contenuti
La crisocolla è un silicato di rame che solitamente forma incrostazioni terrose. Il suo colore è blu-verde più o meno scuro, con striature rossastre dovute al rame. Può ricordare sia il turchese che la malachite.
Attenzione a non confonderla con altre pietre meno preziose perché viene frequentemente falsificata, soprattutto nella produzione di perline. Per essere certi che sia vera, meglio acquistarla grezza.
La formula chimica è la seguente: (Cu,Al)2H2Si2O5(OH)4·n(H2O). La famiglia è quella dei Silicati mentre il sistema cristallino può essere rombico o monoclino. Il colore, come già detto, è verde-blu, l’opacità traslucida, e la lucentezza da vitrea a grassa.
Il termine deriva dalla parola greca “khrusos”, che significa oro, e “kholla”, che significa colla, la polvere di crisocolla veniva infatti utilizzata per saldare l’oro, come testimoniato da Plinio nella sua celebre Naturalis Historia.
Viene consigliata in cristalloterapia soprattutto per calmare e lenire, portare pace e sensibilità. Il suo colore blu-verde favorisce il cambiamento, portando da un lato radicamento (grazie al verde) e dall’altro fluidità (grazie al blu).
Nell’Antico Egitto veniva definita “saggia” perché le si attribuiva la capacità di proteggere e stimolare la mente nel prendere decisioni intelligenti nel corso dei negoziati. Tant’è che veniva usata anche da Cleopatra.
I Nativi Americani le attribuivano proprietà curative ritenendola utile per rendere più forte il corpo in caso di malattie e problemi di tipo emotivo.
I maggiori giacimenti si trovano in Messico, Zaire, Romania, Russia, Cile, Stati Uniti e Perù, ma anche in Italia. Per la precisione in Sardegna, Toscana, Piemonte e Trentino Alto Adige.
La crisocolla vanta numerose proprietà benefiche. Ecco le principali virtù che le vengono attribuite:
A livello fisico la si consiglia per:
Il prezzo non è particolarmente elevato perché parliamo di una pietra semipreziosa. In generale va da circa 1 euro al grammo a 8 euro al grammo.
La crisocolla può essere unita alla malachite per dare vita a una pietra in grado di stimolare in particolare l’intuito della persona, ma anche migliorare i rapporti con gli altri e gestire meglio i cambiamenti interiori.
Probabilmente vi sarete imbattuti più di una volta nell’espressione crisocolla burattata, a cosa si riferisce? Le pietre burattate altro non sono che cristalli lavorati in modo da risultare lucidi e levigati.
La pietra è legata al quinto chakra in quanto pietra della comunicazione. Al tempo stesso è in grado di connettere quest’ultimo al quarto chakra, unendo gli elementi terra e acqua.
Dai ciondoli ai bracciali fino agli anelli, troviamo la crisocolla in commercio sotto forma di diversi gioielli dal prezzo più o meno elevato a seconda della purezza e del tipo di lavorazione.
La potete indossare sotto forma di gioiello (collana, ciondolo, anello ecc.) oppure acquistare la pietra grezza e posizionarla in casa per trasmettere all’ambiente calma e serenità. Non a caso viene consigliata anche dal feng shui.
Se invece intendete utilizzarla per alleviare un dolore, va posizionata sulla zona interessata. Potete infine impiegarla durante la meditazione perché, a quanto pare, favorisce la concentrazione.
Non tutte le pietre vanno d’amore e d’accordo e la crisocolla non fa eccezione. Tralasciando le pietre “ostili”, ecco un elenco di quelle compatibili:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.