Il termine Crossfit è diventato ormai sinonimo di fitness, inteso come lavoro muscolare applicato ad un movimento sportivo ad alta intensità che aiuta a modellare la silhouette e perdere peso . In effetti, il crossfit è un allenamento molto faticoso, a volte estenuante, ma chi inizia a praticarlo con una certa costanza non riesce più a farne a meno.
Contenuti
Il crossfit è nato negli anni Settanta negli Stati Uniti grazie all’ex ginnasta Greg Glassman, fondatore di quella che oggi è diventata una vera e propria tendenza con milioni di seguaci in tutto il Mondo. L’obiettivo di questo sport non è solo migliorare la propria forma fisica, piuttosto tracciare le basi di un nuovo stile di vita.
Si tratta di uno sport potenzialmente adatto a tutti, tranne che alle persone con cardiopatie gravi, artrosi, traumi articolari o scheletrici. E’ lo sport perfetto sia per chi desidera scolpire e definire il proprio corpo che a chi vuole dimagrire in breve tempo.
Essendo uno sport ad alta intensità, viene praticato sopratutto per aumentare la massa muscolare (massa magra) e ridurre il peso corporeo (massa grassa) favorendo il metabolismo.
Il work-out ‘tipo’ si basa su un mix di esercizi cardio, a corpo libero e di sollevamento pesi. In pratica combina esercizi aerobici e anaerobici con un’ alta sollecitazione muscolare. Non a caso, ‘crossfit’ in inglese significa letteralmente ‘incrocio’, ‘mescolanza’.
Ciò implica l’impiego di molti gruppi muscolari, compresi quelli che non vengono sollecitati nelle normali attività fitness. Per vedere i primi risultati nel breve termine il consiglio è allenarsi 3 volte alla settimana, con sessioni da un’ora.
SCOPRI: Come calcolare la massa magra e della massa grassa
Ci si allena principalmente con corsa, vogatore, salto della corda, arrampicata e spostamento di carichi pesanti. Si utilizzano inoltre manubri, anelli, sbarre e kettlebell. I primi risultati, solitamente, sono apprezzabili giù dopo un paio di mesi di allenamento.
Come per tutti gli sport, i risultati migliori sul lungo termine si ottengono abbinando all’attività fisica una dieta equilibrata che preveda tutti i macro e micro nutrienti. Non solo proteine, dunque, ma anche carboidrati, cereali integrali e legumi.
Per praticare il crossfit la prima regola da osservare è quella di bandire il fai-da-te. Occorre affidarsi sempre ad istruttori qualificati e a strutture certificate dal team americano CrossFit. Ad oggi sono circa 4.000 le palestre sparse in tutto il mondo che hanno ottenuto questa certificazione.
Per l’allenamento è necessario un buon paio di scarpe da training, abbigliamento ‘tecnico‘ che riduca la sudorazione e un’ottima fase di riscaldamento e stretching, sempre necessari per aprire e chiudere l’allenamento al meglio.
Molti esercizi vengono eseguiti a corpo libero, altri si eseguono con l’ausilio di attrezzi come kettlebell, bilancieri, corde e pesi. L’entità dei pesi utilizzati varia in funzione della preparazione atletica di ogni individuo, della sua forza muscolare e del sesso. Nel crossfit, comunque, non è importante la quantità di esercizi ma l’intensità con cui ci si allena.
Si tratta di un movimento che comincia dalla posizione eretta, passa per quella accovacciata con le anche sotto le ginocchia, e ritorna alla posizione di partenza in piedi. Per quanto semplice, per essere efficace l’esercizio deve essere eseguito in maniera più corretta, senza flettere il busto, sopratutto quando si va in accosciata. Questo massimizza il lavoro svolto da glutei e cosce.
Sono i classici sollevamenti sulla sbarra. Un esercizio a corpo libero che consiste nel sollevare il corpo al di sopra della linea di una sbarra orizzontale sospesa alla quale ci si attacca con le mani. A lavorare, dunque, sono principalmente braccia, avambracci e spalle. L’obiettivo è portare almeno la testa oltre la sbarra tenendo le gambe leggermente piegate sfruttando il peso del corpo. Successivamente si porta il mento al di sopra della sbarra e si torna giù senza toccare terra.
In questo esercizio a corpo libero si parte da una posizione supina, spalle a terra, e ci si sposta sui fianchi sollevandosi per poi ritornare alla posizione di base. Se svolto su panca i piedi vengono bloccati in appositi fermi. E’ il tipo di movimento più efficace per rinforzare sopratutto le fasce addominali.
Si tratta dei classici piegamenti o flessioni, eseguiti in posizione prona e con lo sguardo verso il basso. Questo esercizio consiste nello sfiorare il pavimento con la pancia e ritornare alla posizione di partenza sfruttando la sola forza delle braccia. Durante l’esecuzione, le gambe restano distese. L’esercizio sviluppa principalmente pettorali e tricipiti. Per ridurre la fatica, può essere eseguito in ginocchio così da diminuire l’entità del peso da sollevare.
I principali benefici del crossfit sono strettamente legati all’obiettivo che si vuole raggiungere. Se ci si allena per perdere velocemente peso, ridurre il giro-vita e il giro-coscia, il crossifit è senz’altro lo sport più indicato. Questa disciplina, infatti, ha come primo effetto quello di rinforzare l’intero apparato muscolare, tonificare e aumentare la resistenza.
Ciò comporta anche un impatto positivo sul sistema cardiovascolare e respiratorio e un notevole miglioramento in termini di agilità, equilibrio e coordinazione. Il crossfit, inoltre, accelera il metabolismo, specie se associato ad un corretto regime alimentare.
SCOPRI: Dimagrire velocemente fa male? Ecco quello che devi sapere
Lo scopo del crossfit, in definitiva, è quello di ottenere un corpo armonico, atletico e forte, sia nell’uomo che nella donna. E c’è da scommettere che con un po’ di costanza e buona volontà sia veramente possibile.
Chi sostiene che questo sport non sia adatto al corpo femminile perché rischia di sviluppare eccessivamente la muscolatura, sbaglia di grosso. Il CrossFit è uno sport ad alta intensità ma che può essere modulato in base ai propri obiettivi e alle peculiarità di ogni persona.
Nel giro di un mese, in effetti, il corpo denota già i primi significativi cambiamenti e non c’è nulla di meglio per ritrovare il peso-forma ideale variando ogni giorno tipo di allenamento.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.