Noto anche come pepe di Giava, il cubebe è un tipo di pepe che cresce da una pianta indonesiana. Dalle numerose proprietà benefiche, viene usato principalmente come spezia ed anche per ricavarne l’olio essenziale dai suoi semi. In Europa è poco diffuso, mentre è ampiamente utilizzato nella cucina indonesiana e alcune cucine africane.
Contenuti
Il cubebe, noto anche come pepe di Giava o pepe grigio, è un tipo di pepe dalla bacca molto simile a quella del pepe nero. Una volta essiccato, resta attaccato alla pianta.
Rispetto ai vari tipi di pepe, ha un livello di piccantezza meno forte. Regala infatti note e profumi fruttati, floreali e agrumati.
All’interno contiene un seme bianco da cui si ricava un olio essenziale.
Poco diffuso da noi, in Oriente viene impiegato in numerose ricette di carne e salse, ma si sposa bene anche in preparazioni dolci.
La pianta del cubebe, appartenente alla famiglia delle Piperaceae, è diffusa In Indonesia, nelle isole di Giava, Sumatra e nell’arcipelago malese, ed anche nelle Antille e in alcune zone dell’Africa, come Congo e Sierra Leone.
Si tratta di un arbusto sempreverde dal portamento rampicante che può crescere fino a 6 metri. Presenta foglie alterne di forma ovoidale, lunghe 10-12 cm. I fiori sono bianchi e raccolti in spighe cilindriche che poi si trasformano in frutti. Questi ultimi, molto somiglianti alle bacche del pepe nero, vengono raccolti quando ancora sono verdi e messi ad essiccare al sole fino a diventare scuri e rugosi.
Il seme bianco che si trova all’interno dei frutti è oleoso.
Molto simile al pepe nero, è una bacca bruna molto rugosa con un picciolo. Il seme interno è biancastro e ricco di oli essenziali.
Dall’odore pungente e canforoso, è fortemente aromatico e ricorda il pimento, ma con note più amare e agrumate. Il sapore invece è pepato ed aromatico, leggermente amarognolo, con note di noce moscata, cardamomo e chiodi di garofano, con sfumature agrumate e che ricordano la menta.
Si tratta di un tipo di pepe leggero e molto aromatico.
Al cubebe vengono riconosciute molte proprietà:
Vari sono gli ambiti di utilizzo.
L’impiego più frequente è in cucina, in tutte quelle preparazioni in cui sta bene il pepe. In particolare, si sposa bene con uova, carne, pesce, formaggi, curry, purè, salse e verdure.
Dona alle pietanze un piacevole aroma fruttato e delicato.
Viene usato anche in pasticceria, per creare accostamenti originali soprattutto col cioccolato e con la frutta. È ottimo ad esempio aggiunto nel sorbetto al limone e con l’ananas fresca.
Ultimamente viene usato anche all’interno di cocktail e drink.
Dal seme interno si ricava un olio essenziale dall’effetto antiossidante, che viene usato per produrre alcuni cosmetici, soprattutto creme, a effetto antiage. Sempre in ambito cosmetico, serve per adulterare l’olio essenziale di patchouli.
Fino a qualche anno fa, le sigarette al cubebe erano ritenute un aiuto per il trattamento dell’asma, delle faringiti e delle riniti allergiche.
Il cubebe ricorda il pepe nero ma è meno piccante e più aromatico, con sfumature fruttate.
Da noi è poco diffuso, mentre viene ampiamente utilizzato nella cucina asiatica, soprattutto quella indonesiana.
Ecco alcune idee per utilizzarlo:
Per un utilizzo ottimale:
Da noi in Italia non è un prodotto molto semplice da reperire. In genere lo si può trovare nei negozi specializzati in alimenti esotici e nelle erboristerie meglio fornite.
L’alternativa è è reperirlo on-line presso un rivenditore.
Va conservato all’interno di un barattolo di vetro ben chiuso, da riporre in un luogo fresco, asciutto, areato, poco illuminato e senza umidità.
Non è una spezia particolarmente costosa: di media, una confezione da 100 grammi costa 8 euro. Si trova facilmente anche nei vari negozi online:
Se ne sconsiglia l’assunzione ai soggetti sensibili, allergici e con patologie dello stomaco e dell’intestino. Non somministrare ai bambini.
Negli USA, coloro che sono a favore della legalizzazione della marijuana, sostengono che una sigaretta di cubebe sia pericolosa quanto uno spinello.
Edgar Rice Burroughs, l’inventore di Tarzan, era un forte fumatore di sigarette al cubebe e una volta, scherzando, disse che era proprio merito di queste sigarette essere riuscito ad inventare il suo personaggio.
Se ami le spezie, sicuramente troverai interessanti anche questi altri post, ricchi di informazioni utili, ricette e curiosità.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.