Come devono essere le cucce per cani e per gatti, possibilmente ecologiche, adatte sia in casa che in giardino e come tenerle pulite e calde.
Contenuti
Come sono le cucce per le varie razze di cani e di gatti? Dipendono dalla razza, dalla taglia, dalle abitudini del nostro amico a quattrozampe.
Quando si ospita in casa un animale domestico uno dei primi problemi da risolvere è quello di trovare una sistemazione adeguata per la sua cuccia o per la sua lettiera, a seconda che abbiate scelto un cane o un gatto.
Chi vive in un condominio può sfruttare il balcone o la veranda per creare un piccolo spazio per il proprio animale, sacrificando sicuramente un po’ della sua libertà.
Sebbene i cani vivano tendenzialmente in giardino o in terrazzo, hanno comunque bisogno di un luogo confortevole, in cui trovare rifugio o stare tranquilli per un po’.
Le caratteristiche di una buona cuccia per cani sono poche ma precise:
Quando scegliete il punto dove sistemare la cuccia, sappiate scegliere in base al tempo che fa nella vostra zona. Se l’estate è molto calda, non è bene lasciarla sotto il sole, ma tenerla riparata sotto un albero o una tettoia.
Se tira vento, andrà bene un posto riparato, vicino a una siepe o accanto a un muro. Se gli inverni sono rigidi, potrebbe rivelarsi utile una tenda che chiuda l’entrata e lasci il calore all’interno.
Potete rendere la cuccia ancora più calda e comoda internamente con dei cuscini imbottiti e delle coperte. Meglio evitare di tappezzarla con maglioni, vecchi vestiti e stracci perché i tessuti tendono ad accumulare la sporcizia e richiedono frequenti cambi e lavaggi.
La paglia e il fieno, invece, sono alternative molto più efficaci e sicure anche da un punto di vista igienico. La paglia, in particolare, trattiene l’umidità, isola dal freddo e può essere cambiata frequentemente e senza fatica.
Poco adatta ai cuccioli più ‘irrequieti’, l’imbottitura di un bel cuscino in paglia (sempre che il vostro cane non sia allergico) potrebbe essere la soluzione migliore per affrontare l’inverno con serenità.
Possono essere di vari materiali e dimensioni, ma va da sé che non hanno bisogno di riscaldare e proteggere il nostro amico, perché la nostra casa è già confortevole.
In realtà basta una cesta o uno angolo, meglio se chiuso, con un cuscino e alcuni oggetti che gli piacciono.
Chi tiene la cuccia all’esterno, dovrebbe orientarsi su quelle in legno, un materiale già naturalmente ‘caldo’ che rimane però fresco d’estate, e sono impermeabilizzate mediante appositi trattamenti, che assicurano aerazione ma senza infiltrazioni o ristagni d’acqua.
Tuttavia esistono modelli anche in plastica o metallo, e alcuni sono anche coibentati e addirittura riscaldati.
Tenete presente che la plastica non resiste al forte calore e il metallo può addirittura diventare rovente, quindi considerate le temperature massime della zona in cui vivete.
Potete rendere la cuccia ancora più calda e comoda internamente con dei cuscini imbottiti e delle coperte. Meglio evitare di tappezzarla con maglioni, vecchi vestiti e stracci perché i tessuti tendono ad accumulare la sporcizia e richiedono frequenti cambi e lavaggi.
La paglia e il fieno, invece, sono alternative molto più efficaci e sicure anche da un punto di vista igienico. La paglia, in particolare, trattiene l’umidità, isola dal freddo e può essere cambiata frequentemente e senza fatica.
Poco adatta ai cuccioli più ‘irrequieti’, l’imbottitura di un bel cuscino in paglia (sempre che il vostro cane non sia allergico) potrebbe essere la soluzione migliore per affrontare l’inverno con serenità.
In inverno i nostri amici pelosi potrebbero aver bisogno di una cuccia coibentata e riscaldata per affrontare le basse temperature.
Ne esistono di già pronte, che funzionano con l’elettricità; oppure potete farlo anche voi. Riscaldare una cuccia adeguatamente e senza grandi spese è facile.
Si possono usare delle lastre di polistirolo spesse circa 4 cm da ritagliare con un cutter nella misura giusta e fissare poi alle pareti interne della cuccia con dei piccoli chiodi o dei punti metallici.
Dopo aver ricoperto tutte le superfici verticali e orizzontali, sigillate gli angoli e le fessure della cuccia con del silicone, in modo da ridurre quanto più possibile gli spifferi.
Chi ama il bricolage potrà costruire una cuccia facilmente, online si trovano numerosi tutorial adatti e progetti più che completi a disposizione.
Altrimenti è vastissima la scelta di cucce per cani in vendita sia nei negozi specializzati, che nei grandi supermercati del brico, per l’arredo casa e online, ad esempio su Amazon e Ikea.
Ci sono diverse cucce usate sul mercato, informatevi presso i negozi per cani o da amici, oppure online consultate le bacheche di annunci specializzati.
Qualche idea per delle cucce confortevoli sia da esterno che da interno.
Ecco alcune razze feline ufficiali e non solo:
Ecco anche altre utili informazioni sui cani
Ecco le razze di cani più amate dal pubblico di Tuttogreen
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.