La cura dei capelli è importante, perché averli lucidi, morbidi e pieni di salute è il desiderio della maggior parte delle donne e degli uomini. Eccovi allora tanti trattamenti naturali e consigli per avere una chioma sana e luminosa, in base ai vari tipi di capelli.
Contenuti
Molti problemi si possono affrontare e risolvere evitando i prodotti di supermercati, profumerie e farmacie e affidandosi a prodotti naturali.
Una premessa doverosa va comunque fatta: un capello sano passa da un’alimentazione sana. Per cui se non vi piace la frutta e la verdura, è bene che sappiate che al vostro capello piace eccome, anzi, ne va ghiotto,
Possiamo affermare che sia il suo ‘cibo preferito’. Quindi, il primo passo da fare per avere una capigliatura da favola è curare al meglio l’alimentazione.
Ma ora vediamo alcune cure di bellezza interamente naturali, in base al vostro problema: che siano capelli secchi e sfibrati magari anche con le doppie punte, oppure capelli grassi, trattati o colorati, capelli fini, ricci oppure lisci.
Sono molti i prodotti in commercio per la cura dei capelli con slogan quasi ‘miracolosi’. Un prodotto nato in laboratorio potrebbe avere gli stessi risultati di un rimedio naturale più lungo e complicato da fare, ma più eco-compatibile, economico e salutare.
Vi proponiamo allora una serie di semplici ricette per farvi tutte le cure naturali per capelli a casa vostra, spendendo poco, senza chimica e con risultati inaspettati.
Curare i capelli a casa in maniera efficace senza l’aiuto del parrucchiere è possibile. Basta seguire alcune semplici regole e comportarsi nella maniera più corretta in base al tipo e alla qualità dei nostri capelli.
Vediamo qualche regola di base.
Oltre alle buone abitudini a cui abituarci ci sono anche degli errori assolutamente da non fare o di cui disabituarsi immediatamente. Vediamoli più nel dettaglio.
Quelle che abbiamo visto fino a questo momento sono regole generiche che vanno sempre bene per tutti. Ovviamente le cose vanno poi affrontate caso per caso. Ogni capigliatura presenta infatti determinate caratteristiche da cui conseguono necessità ed esigenze ben specifiche.
Per domare una chioma crespa, un accorgimento da tener sempre presente è quello di spazzolare i capelli con molta delicatezza facendo attenzione a non spezzare il fusto dei capelli. Da bagnati, preferire il pettine a denti larghi.
Ci sono poi degli ottimi ingredienti naturali che vengono in aiuto a chi ha i capelli crespi.
I consigli appena descritti per i capelli crespi vanno benissimo anche per i capelli ricci e crespi.
Vediamo però anche altri utili suggerimenti riguardanti questa particolare tipologia di capigliatura “leonina” e difficile da gestire.
Per dare corpo e nuova vita ai capelli più deboli e danneggiati, ecco la ricetta di una maschera riparatrice a base di miele e uovo. È un pieno di proteine e sali minerali che nutre le chiome provate da trattamenti come tinte, stirature, permanenti e altro. Si prepara così:
Preparazione. Mescolate tutto per amalgamare bene, quindi applicate su tutta la lunghezza. Lasciate agire per almeno un’ora. Si elimina con uno shampoo da effettuare con acqua tiepida mescolata con 2 cucchiai di aceto poiché l’acqua troppo calda eliminerebbe le sostanze benefiche apportate dall’uovo.
Per contrastare l’effetto grasso dei capelli vi suggeriamo alcune velocissime soluzioni naturali fai-da-te.
Molte soluzioni naturali per i capelli secchi sono basate su impacchi e maschere a base di uova grazie alle proteine e alla lecitina che contengono.
Quando i capelli sono spenti e ispidi si può anche intervenire con una maschera fortificante che si può preparare utilizzando:
Preparazione. Mescolate bene gli ingredienti in una terrina e applicate su tutta la lunghezza dei capelli. Affinché la maschera agisca nel migliore dei modi è meglio indossare una cuffia di plastica. Dopo mezz’ora di posa eliminate tutto con un normale shampoo.
Ecco qui la ricetta per farvi velocemente una maschera con l’uovo e lo yogurt che aiuta chi ha i capelli fragili e deboli, a lucidarli e irrobustirli. Le quantità date possono aumentare a seconda della lunghezza dei capelli. Vi occorrono:
Preparazione. Mescolate tutto. Dopo aver mescolato bene i due ingredienti si applica l’impacco e si tiene in posa per 20-30 minuti, quindi si elimina con il normale shampoo da fare con acqua tiepida.
La forfora è per molte persone un vero cruccio, ma ecco una ricetta facile e veloce.
Preparazione. Frullate la mela sbucciata e pulita dal torsolo con il succo di un’arancia, applicate e lasciate agire per almeno mezz’ora, poi eliminate con lo shampoo.
In base al colore e al fatto che siano più o meno trattati, ogni capigliatura necessita di trattamenti propri e ben specifici. Passiamo in rassegna le principali casistiche.
Per chi ha i capelli trattati è ottimo un impacco a base di miele. Preparate una crema con 3 cucchiai di miele e uno di acqua. Miscelate ben bene e distribuite la crema sulla capigliatura. Aspettate almeno un’ora prima di sciacquare e infine lavatevi i capelli con lo shampoo. Il miele a differenza dell’uovo non puzza e l’aroma è molto fragrante.
Le bionde lo amano particolarmente, perché il limone non solo lucida il capello, ma lo schiarisce addirittura.
Il rimedio classico per ravvivare una capigliatura fulva è l’henné, disponibile in tante gradazioni differenti. Ravviva il colore e dona una luce naturale. Inoltre aiuta anche a ridurre la forfora. È quindi particolarmente indicato per le donne con i capelli molto grassi.
Anche il succo di barbabietola, mischiato a 2 bicchieri di acqua, ravviva i capelli rossi. Dopo aver fatto lo shampoo, fate agire il succo per una decina di minuti e poi risciacquate con acqua fredda.
Ideali per ottenere fantastici riflessi rossi anche gli infusi a base di foglie di alloro o di tè nero. Lasciate in infusione le foglie di alloro o di tè nero per 15 minuti e una volta raffreddato l’infuso, applicate sui capelli lavati e bagnati. Fate agire 20 minuti e poi risciacquate con abbondante acqua fredda.
Infine, per rendere brillante il rosso dei capelli potete anche fare una maschera a base di burro e arancia. Dovete semplicemente far sciogliere a bagnomaria del burro con il succo di mezza arancia. Quindi lasciate in posa sui capelli per 30 minuti circa e poi risciacquate.
Per le brune invece è consigliato un infuso a base di foglie di castagna. Versato sui capelli, subito dopo lo shampoo, ravviva i riflessi. Utile anche contro la forfora. Le foglie però vanno raccolte in primavera e lasciate essiccare al sole. Verranno poi messe in sacchetti di carta lontane dal contatto diretto con la luce.
Esistono tanti rimedi naturali per coprire i capelli bianchi. Oltre al già citato hennè, uno dei rimedi più semplici e immediati è quello di utilizzare il caffè. Basta preparare un caffè forte con la moka e, una volta raffreddato, versatelo sui capelli prima di lavarli lasciandolo agire per circa 5 minuti. Per fissare meglio il colore, fate l’ultimo risciacquo con l’aceto bianco.
Efficace anche l’infuso di foglie di tè nero, da far bollire in 1 litro di acqua per 30 minuti e lasciare in infusione per 24 ore. L’acqua va poi filtrata e il composto applicato sui capelli per circa un’ora.
Non tutti lo sanno ma anche le erbe aromatiche sono utili per coprire i capelli bianchi. In particolare, l’infuso di rosmarino va usato come risciacquo finale dopo l’ultimo shampoo. L’infuso di salvia (200 gr di foglie fatte bollire per mezz’ora), invece, va usato prima del lavaggio e lasciato in posa circa 30 minuti.
Altra soluzione è preparare un composto con 3 cucchiai di miele e 3 cucchiai di cacao. Applicate la crema così ottenuta sui capelli asciutti e fate agire per circa un’ora
Anzitutto una premessa fondamentale: prima di procedere con la permanente, è bene sapere che i capelli devono essere sani e robusti, meglio se non trattati con tinte né decolorazioni. Essendo già stressati, i capelli si possono facilmente spezzare e bruciare.
Se però il danno è ormai fatto, ecco degli utili rimedi casalinghi per rimettere in sesto i capelli trattati con la permanente:
Per avere capelli lunghi e pieni di vitalità è fondamentale attivare la circolazione dei follicoli piliferi tramite dei massaggi da eseguire delicatamente su tutto il cuoio capelluto. Si tratta di un trattamento semplice e molto gradevole.
Ecco come fare: massaggiate leggermente il cuoio capelluto con le setole della spazzola mentre vi pettinate e, ogni 3/4 giorni, applicate qualche goccia di olio di lavanda sulle mani e massaggiate il cuoio capelluto direttamente con i polpastrelli.
Inoltre, per proteggere i capelli da agenti tossici come l’inquinamento, può essere utile raccoglierli in una lunga treccia morbida. Prima di procedere con l’acconciatura, applicate un olio protettivo su tutta la lunghezza, ricordate inoltre di non stringere troppo l’estremità.
Mai tenere la treccia per tutto il giorno e tutta la notte. L’ideale è sciogliere i capelli ogni sera.
La gravidanza è un momento molto delicato e di trasformazione nella vita della donna, che risente di forti cambiamenti ormonali e stress. Molto spesso, a farne le spese sono i capelli, che si indeboliscono e cadono. Ecco qui di seguito alcuni semplici rimedi naturali per rafforzarli:
L’indebolimento – e la conseguente caduta – dei capelli in menopausa è un problema abbastanza diffuso. Si tratta della diretta conseguenza del calo di estrogeni e il concomitante improvviso aumento degli ormoni androgeni.
Il risultato? Capelli secchi, spenti, sfibrati e che cadono.
Per porre rimedio al problema, ecco 2 maschere che garantiscono ottimi risultati.
La maschera scrub alla farina d’avena è idratante, esfoliante e nutriente al tempo stesso. Ottima se al problema della caduta si somma la cute grassa.
Procedimento: mettete in una ciotola 2-3 cucchiai di farina d’avena (in base alla lunghezza dei capelli) e aggiungete poca acqua per volta fino a ottenere una cremina spalmabile. Distribuite il composto sulla testa e massaggiate per 5 minuti. Dopo il massaggio, raccogliete i capelli e indossate una cuffietta da doccia. Lasciate in posa 40 minuti e poi fate uno shampoo delicato e naturale.
Maschera anticaduta per capelli normali
Realizzarla è davvero molto semplice e veloce. Basta frullare 2 banane e aggiungere poco per volta dell’olio d’oliva. Applicate l’impacco dall’alto verso il basso, fate agire per 15 minuti, quindi risciacquate.
Sole, sabbia e salsedine non sono di certo amici dei nostri capelli. Tutti questi elementi hanno infatti la capacità di inaridire e disidratare i nostri capelli. Tra i rimedi naturali migliori ricordiamo gli oli vegetali puri al 100%. Di questi, l’alleato numero uno è senz’altro l’olio di cocco, facile da reperire anche al supermercato e meno soggetto al rischio irrancidimento. Aiutandovi con un pettine, distribuite l’olio sui capelli asciutti appena prima di esporvi al sole e tuffarvi in mare o in piscina.
La sera poi, al rientro da una giornata in spiaggia, l’ideale è nutrire i capelli con una maschera a base di ingredienti super idratanti. Perfetto il gel d’aloe, ingrediente molto nutriente. Basta massaggiarlo su tutta la chioma, dalle radici alle punte. Lasciare in posa un quarto d’ora circa e poi procedere con il normale shampoo abituale.
Nonostante tutte le cure e le attenzioni del caso, al rientro in città è normale ritrovarsi con capelli secchi e sfibrati. È dunque fondamentale nutrire la nostra chioma con ingredienti naturali in grado di ridar vita ai capelli stressati da sole e salsedine.
Ottima in tal senso è la maschera con burro di karitè e olio di cocco. Mischiate i due ingredienti in pari quantità e applicate l’impasto sui capelli umidi. Lasciate in posa mezz’ora prima del consueto shampoo.
Molto efficace anche quest’altra maschera nutriente a base di miele e olio. Ecco come si prepara: mescolate 2 cucchiai di miele con 3 cucchiaini di olio extra vergine di oliva. Massaggiate il composto sulla lunghezza dei capelli, insistendo sulle parti più secche e rovinate, quindi risciacquate dopo 10 minuti.
Ottimi anche gli oli per nutrire i capelli. Si applicano sui capelli umidi prima dello shampoo e vanno lasciati in posa per almeno 30 minuti. L’olio di mandorle è perfetto per capelli dalla fibra grossa, quello di jojoba per capelli fini e quello di argan per i capelli secchi. Per chi non avesse particolari problematiche, l’olio di semi di lino è un evergreen che va sempre bene!
Ci sono particolari fasi della vita e svariati motivi che provocano l’indebolimento dei capelli e la conseguente caduta.
Se ci accorgiamo di avere capelli troppo diradati, fini o deboli, è bene correre ai ripari.
Ecco qui alcuni rimedi naturali da utilizzare in maniera costante per vedere risultati sorprendenti già dopo poche settimane:
l principale problema degli uomini in fatto di capelli è la caduta precoce.
Come per le donne, anche per il sesso forte, la salute dei capelli si previene e si cura a tavola. Seguire pertanto una dieta che prevede un adeguato consumo di vitamine, soprattutto vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B. Molto importanti anche gli alimenti ricchi di omega-3, come pesce e semi di lino. Tra i minerali, sono fondamentali ferro, rame, zinco e magnesio. In pratica, in tavola non dovrebbero mai mancare mandorle, avena, miglio, noci e verdura a foglia verde. Importante anche l’apporto proteico proveniente soprattutto da formaggi leggeri e yogurt, ma anche semi oleosi, cereali, frutta e verdura di stagione, soprattutto arance e carote.
Agendo su più fronti, in fatto di trattamenti naturali topici, ecco un paio di utili ricette.
Lozione anticaduta
Fate bollire 150 gr di ortica (foglie e radici), 20 gr di peperoncino e 20 gr di foglie di rosmarino in mezzo litro di aceto bianco per circa 20 minuti. Trascorso tale periodo, fate riposare mezz’ora, quindi filtrate e applicate la lozione ogni sera massaggiando per bene il cuoio capelluto con la punta delle dita. Risciacquate l’indomani mattina.
Più comoda la frizione anticaduta senza risciacquo
Fate bollire in mezzo litro di acqua e mezzo litro di aceto 100 gr di radice di ortica e 100 gr di bardana. Filtrate e massaggiate sul cuoio capelluto evitando la fase del risciacquo.
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei rimedi naturali per curare e mantenere in salute i nostri capelli. Finora abbiamo visto come affrontare i principali problemi. Ora ci concentreremo invece sui singoli prodotti e andremo a scoprire le proprietà di ognuno di essi e come essi possono venire in aiuto per la nostra chioma.
Da millenni sono note le eccellenti proprietà benefiche di questa pianta. L’aloe vera non si smentisce e si dimostra una valida alleata anche per la cura dei capelli.
Riassumiamo qui di seguito i benefici dell’aloe vera sui capelli:
Basta applicare un po’ gel di aloe vera sul cuoio capelluto, massaggiare con movimenti circolari e lasciare in posa per 30 minuti. Quindi fare uno shampoo neutro.
Avete mai pensato di curare i capelli con l’ortica?
Nota per il suo potere urticante, l’ortica è un’erba commestibile dalle interessanti proprietà anche nei trattamenti anticaduta dei capelli.
Le foglie di ortica apportano infatti vitamine (A, C, B2, B5 e B9) e minerali (zolfo, zinco, rame, ferro, calcio e potassio), tutti elementi molto utili a rinforzare i capelli.
Gli estratti a base di ortica sono ottimi alleati anche per chi ha capelli fragili e che tendono a cadere. Ma è anche un ottimo rimedio contro la forfora e i capelli grassi.
Utilizzare l’ortica per la salute dei capelli è davvero semplice, basta prendere delle foglie essiccate e ridotte in polvere e metterle in infusione in acqua, oppure farle macerare in oli vegetali a scelta. La potete utilizzare pura in modalità lozione oppure la potete aggiungere allo shampoo per i comuni lavaggi.
Nel caso della lozione, se ne consiglia l’applicazione almeno 2 volte alla settimana, sia per prevenire la caduta dei capelli ma anche per normalizzare la produzione di sebo e ridurre così la forfora.
Massaggi, impacchi e lozioni a base di rosmarino sono molto efficaci per la salute e la bellezza dei nostri capelli. Scopriamo il perché:
Tra i rimedi naturali per la cura dei capelli non possono mancare gli oli. Andiamo a scoprire più nel dettaglio quali in particolare sono più utili per risolvere le varie problematiche.
L’olio di ricino viene spesso utilizzato in cosmesi per rinforzare ciglia, sopracciglia, unghie e capelli. Nel nostro caso specifico, rinforza i capelli secchi e danneggiati dalle decolorazioni e/o dalle permanenti frequenti, e previene le doppie punte.
Insieme all’olio essenziale di pompelmo o salvia sclarea è molto efficace contro la caduta dei capelli, mentre con l’aggiunta di olio essenziale di tea tree combatte la forfora e il prurito causato da dermatiti del cuoio capelluto.
Per nutrire e rinforzare i capelli, è fortemente consigliata una maschera rinforzante a base di olio di ricino una volta alla settimana. Prepararla è davvero molto semplice. Mescolate 2 cucchiai di olio di ricino, 2 cucchiai di olio di cocco e 5 gocce di olio essenziale di rosmarino. Lasciate in posa 30 minuti.
Molto utile per definire i capelli ricci, l’olio di cocco ha funzione lisciante e anti-crespa. Per questa funzione va applicato a piega ultimata sui capelli asciutti.
Come impacco pre-shampoo, è meglio invece inumidire i capelli prima di applicare l’olio di cocco.
Mescolato insieme con l’olio di ricino è utile per preparare una maschera rinforzante, nutriente ed idratante. Applicatela sui capelli bagnati, massaggiate su tutta la capigliatura, insistendo soprattutto nei punti dove i capelli sono più secchi. Avvolgete i capelli in un asciugamano umido e lasciate in posa per almeno un quarto d’ora (meglio tutta la notte). Procedere quindi con il normale shampoo e risciacquare per bene.
Già nell’antico Egitto erano noti gli incredibili benefici dell’olio di oliva per la cura del corpo. In particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto ed è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Vediamo 3 usi dell’olio di oliva sui capelli.
La farina viene spesso utilizzata come ottimo sostituto in ambito cosmetico. Per quanto riguarda i capelli, si presta sia a essere utilizzata come shampoo secco sia come ingrediente per preparare uno shampoo tradizionale.
Nella prima ipotesi, basta semplicemente applicarla sui capelli e attendere qualche secondo in modo tale che assorba il sebo in eccesso. Quindi rimuovete la farina dalla testa aiutandovi con un asciugamano pulito.
Per la preparazione di un comune shampoo è più consigliata la farina di ceci, che lava molto bene ed è indicata anche per chi ha i capelli molto grassi. Non da ultimo, è anche un’ottima fonte di minerali, vitamine e proteine, tutti nutrienti essenziali per dar forza e volume ai capelli.
Vediamo come si prepara lo shampoo fai da te alla farina di ceci. Mescolate 2 cucchiai di farina di ceci in poca acqua, quel tanto che basta per ottenere un composto non troppo denso e che risulti facilmente spalmabile. E usate come un normale shampoo. Se lo shampoo alla farina avesse un odore non propriamente gradevole, potete aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di vostro gradimento. Lavanda e rosmarino sono i più consigliati poichè svolgono al contempo un’azione antisettica e stimolante, utili per migliorare la crescita dei capelli e contrastare la formazione di forfora.
La cheratina è una proteina naturale che si trova negli strati esterni di unghie, pelle e capelli. Perdita e diminuzione di cheratina sono fenomeni piuttosto comuni per i capelli, fenomeno che rende i capelli deboli e soggetti alle doppie punte.
Tutti i saloni di parrucchieri offrono principalmente 2 tipi di trattamenti alla cheratina: ricostruttivo o lisciante. Ma è possibile fare un trattamento alla cheratina anche a casa.
Anzitutto occorre procurarsi della cheratina liquida, da usare insieme ad altri prodotti, oppure dei comodi kit già pronti contenenti tutto ciò che vi serve.
Il procedimento è abbastanza semplice. Ecco tutti i passaggi da seguire:
Il trattamento alla cheratina a casa dura fino a 2-3 mesi e garantisce i seguenti benefici:
La glicerina è un ingrediente molto utile per restituire vitalità ai capelli secchi e sfibrati. Nello specifico:
Per godere di tutti questi benefici, possiamo usare la glicerina in vari modi. Vediamoli qui di seguito.
Maschera idratante
Mescolate insieme 1 cucchiaio di glicerina vegetale, 1 cucchiaio di olio di oliva e 1 cucchiaio di miele. Applicate l’impasto pastoso così ottenuto sui capelli umidi. Fate agire 20 minuti circa e quindi procedete con il normale lavaggio.
Shampoo alla glicerina e camomilla
In 500 ml di acqua bollente aggiungete 4 cucchiai di camomilla in polvere, 2 cucchiai di glicerina vegetale in gel e 4 cucchiai di sapone in polvere inodore. Ed ecco pronto lo shampoo alla glicerina e camomilla.
Balsamo
Amalgamate 125 ml di glicerina con 2 cucchiai di balsamo (meglio se inodore) con 625 ml di acqua. Dovreste ottenere un composto non troppo denso. Lavate i capelli come di consueto ed applicate il composto come un qualsiasi balsamo. Quindi risciacquate.
Economico e facile da reperire, il bicarbonato di sodio è sempre un’ottima scelta quando si parla di rimedi naturali e cosmetici fatti in casa. Vediamo alcuni dei suoi utili utilizzi per la salute e il benessere dei nostri capelli.
Tra i minerali più importanti coinvolti nel benessere dei nostri capelli troviamo lo zinco, che svolge un ruolo importante nella crescita e nella riparazione del tessuto pilifero. Ecco perché il diradamento e la perdita dei capelli sono sintomo molto comune di carenza di zinco.
Un buon apporto di zinco quindi:
Si consiglia pertanto di portare spesso a tavola cibi integrali, oltre a spinaci, ceci, fagioli, fegato, pollame, funghi, germe di grano, semi di zucca, gamberi, tuorli d’uovo, prodotti di soia, yogurt e cacao.
Tutti gli argomenti affrontati e i consigli che abbiamo dato sono utili se applicati in un contesto di normalità e nella sfera della quotidiana routine. Ci sono poi situazioni in cui però il fai da te e i rimedi naturali non possono più bastare ma diventa necessario il consulto e l’intervento di un medico specialista.
Se si osserva un’anomala caduta di capelli è bene rivolgersi al medico quanto prima per evitare il rischio di alopecia permanente o scongiurare altre problematiche nascoste. La diagnosi precoce è come sempre fondamentale per accertare le cause e individuare il trattamento adatto al problema.
In caso di arrossamenti, prurito, irritazione e secchezza del cuoio capelluto che perdurano nel tempo, non si affievoliscono con i rimedi naturali e sono ormai diventati alquanto fastidiosi da sopportare, è necessario il consulto del proprio medico di base o, meglio ancora, di un tricologo o di un dermatologo. Spesso infatti, quelli appena elencati possono essere anche i sintomi di problematiche molto diverse tra loro.
Tra le principali patologie a livello del cuoio capelluto ricordiamo la psoriasi, l’eczema, la dermatite seborroica, l’alopecia areata e i tumori cutanei.
Trattati o meno che siano, secchi o grassi… indipendentemente dalle caratteristiche dei nostri capelli, ogni giorno questi subiscono aggressioni esterne a causa dell’esposizione a sole, smog, inquinamento, vento, pioggia, freddo…
Dobbiamo quindi prendercene cura in maniera davvero scrupolosa e dedicargli tutta l’attenzione e le cure possibili.
Vediamo allora qual è l’esempio di una corretta “hair routine” a base di prodotti rigorosamente naturali.
Laviamo i capelli ogni 2/3 giorni, non di più. E utilizziamo uno shampoo delicato. Meglio se realizzato in modalità home-made aggiungendo ad un sapone neutro uno degli ingredienti suggeriti in base alle proprie problematiche. Ottima l’ortica ad esempio se avete la forfora e i capelli grassi. Ideali i semi di lino, l’olio di mandorle, il burro di karitè, l’aceto di mele o l’olio di germe di grano per domare le indisciplinate chiome ricce e crespe.
Prima del risciacquo finale, per ravvivare il colore può essere utile fare un impacco di una decina di minuti: a base di castagno per i capelli scuri, hennè o succo di barbabietola per le chiome rosse, cacao, caffè o rosmarino per i capelli già bianchi.
Asciugate i capelli tenendo il phon a 15-20 cm dal capo e con un getto di aria non troppo caldo. Limitate alle sole occasioni speciali l’utilizzo di piastre e altri accessori che stressano le fibre dei capelli.
Se avete i capelli deboli e sfibrati potrebbe essere utile 1 volta alla settimana una maschera o una lozione a base di glicerina.
In estate, tra mare, sole, sabbia e piscina, raccomandiamo di prendervi cura dei vostri capelli ancora di più. Durante il giorno li potete proteggere con dell’olio di cocco, mentre la sera, l’ideale è nutrirli con una maschera super idratante. Ottimo il gel d’aloe.
E al rientro in città, una bella maschera nutriente ed idratante un paio di volte la settimana. Burro di karitè e olio di cocco oppure miele e olio.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.