Notizie

CyBus, quando il bus elettrico è senza autista!

Autobus ecologici e intelligenti: il sogno di ogni cittadino che usa i mezzi pubblici. Un sogno che a La Rochelle, cittadina francese di circa 80mila abitanti, è diventato realtà. La locale amministrazione, infatti, ha arricchito il proprio parco autobus con due Cybus, prototipi di minibus elettrici completamente autonomi, sviluppati dall’INRIA (l’ente nazionale francese che si occupa di ricerca informatica) e dall’EIGSI (la Scuola di Ingegneria di La Rochelle).

CyBus, quando il bus elettrico è senza autista!

I due minibus, oltre ad essere ecologici, non richiedono la presenza fisica di un autista al loro interno, poiché sono equipaggiati con scanners e radars che rilevano gli ostacoli e permettono ai Cybus di evitarli, operando così in tutta sicurezza su una linea che comprende cinque fermate, individuate in tempo reale grazie al sistema GPS, che consente ai due minibus di fermarsi per far salire o scendere i passeggeri.

Con una capienza ridotta a massimo quattro passeggeri per volta – il quinto posto sarà occupato da un controllore incaricato di identificare potenziali problemi – le corse sui Cybus saranno inizialmente gratuite. La presenza di un controllore è indispensabile per adempiere alle norme di sicurezza prevista dalle leggi francesi, che richiedono la presenza obbligatoria di una guida umana all’interno degli autobus pubblici.

I primi test hanno mostrato l’assoluta affidabilità dei due Cybus, ma siccome la sicurezza non è mai troppa, la velocità dei due minibus elettrici è stata limitata a circa 10km/h. Velocità che, tra l’altro, si riduce automaticamente quando il numero di pedoni sulla strada o i rischi di collisione aumentano.

L’amministrazione di La Rochelle ha potuto realizzare il progetto Cybus grazie ad aiuti del governo francese e dell’Unione Europea. Sono stati finanziati, in totale, circa 500mila euro: serviranno anche per la realizzazione di un altro progetto, chiamato CityMobile, che prevede la circolazione di veicoli elettrici e intelligenti nei luoghi pubblici.

Articoli correlati:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button