L’odore del dahl di lenticchie rosse non si dimentica facilmente. Questo piatto indiano può essere una sorpresa davvero deliziosa. Forse è il modo più ricco e saporito di gustare questo legume.
Il dahl si prepara con le lenticchie, il curry e la curcuma, il latte di cocco, a piacere, e può essere gustato da solo oppure come contorno insieme al riso basmati. La ricetta è semplice e non richiede particolari abilità culinarie.
La ricetta tradizionale ha ovviamente subito delle modifiche nel tempo per rispondere un po’ a tutte le esigenze e i gusti. Vi forniamo la versione base e alcune varianti.
Contenuti
In India è chiamato Curry Masoor Dal, ed è una ricetta tradizionale a base di questi legumi, spezie, oltre al latte di cocco, che può essere servita da sola oppure come accompagnamento del tipico riso a chicco lungo.
Emana un odore molto intenso di spezie indiane, riconoscibile immediatamente. Per chi ama il sapore di curry, cumino e curcuma sarà impossibile non apprezzare questo piatto.
Inoltre, va sottolineato che è un piatto senza glutine, adatto a chi segue una dieta vegetariana e vegana ed è salutare, perché è uno dei cibi ricchi di proteine, vitamine, potassio, ferro e fosforo.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso.
Vediamo quali sono le ricette per prepararlo a casa, ma anche quali sono i suoi valori nutrizionali.
Una porzione di dahl preparato seguendo la ricetta tradizionale indiana contiene:
Questo piatto veg è da considerarsi un concentrato di benessere per il corpo perché vanta le qualità delle proteine vegetali unite alle capacità depurative e antiossidanti delle spezie come curcuma e curry.
Le lenticchie rosse sono un legumi più preziosi, perché ricche di fibre, amido e minerali.
Potete usare diversi tipi di lenticchie, quelle tradizionali sono le rosse, una varietà orientale privata del tegumento esterno fibroso.
Si possono utilizzare anche le varietà canadesi verdi o nostrane di colore marrone chiaro o scuro. Possono essere cucinate secche, purchè siano ammollate in acqua alcune ore per essere ammorbidite prima della cottura. Oppure utilizzate quelle in scatola, sempre scolate e lavate in acqua fredda.
Per cuocere le lenticchie per il dahl è necessario seguire alcuni accorgimenti in base alle varietà impiegate:
Si prepara in fretta, seguendo questa ricetta tradizionale e usando o lenticchie precotte o decorticate.
Preparazione. Fate bollire in una pentola le lenticchie, senza bisogno di lasciarle prima in ammollo, in abbondante acqua.
Di solito in 20-25 minuti dopo l’ebollizione sono cotte, ma è meglio guardare il tempo indicato sulla confezione.
Intanto tritate cipolla e zenzero e mettete in una casseruola, aggiungete il cumino.
Scolate le lenticchie, appena sono cotte, e rimettetele nella casseruola. Unite il pomodoro, l’acqua e l’aglio. Dopo pochi minuti, aggiungete anche il latte di cocco e aromatizzate con curcuma, garam masala e peperoncino.
Mescolate bene e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, salate a piacere. Nel frattempo, cucinate il riso, scolate e servite in una ciotola a parte. Portate in tavola sia il dahl sia il riso separati, entrambe tiepidi.
Al posto elle lenticchie rosse coralline possono essere tranquillamente utilizzate quelle marroni. Verrà un piatto dal colore più scuro, ma ugualmente saporito.
Nella versione originale contiene anche il latte di cocco ed è insaporito con un mix di spezie indiane, il garam masala.
Vediamo ora alcune semplici modifiche apportate alla ricetta originale indiana per motivi di dieta alimentare o di semplice gusto.
Per una versione più leggera senza latte di cocco, vi occorrono:
Preparazione. Cucinate le lenticchie in abbondante acqua bollente e lievemente salata. Intanto in una padella mettete un cucchiaio di olio e la cipolla tritata. Fate rosolare, poi aggiungete l’aglio schiacciato, lo zenzero grattugiato e il mix di curcuma e curry. Unite le lenticchie e l’acqua, regolate di sale e lasciate sobollire per circa mezz’ora, mescolando e facendo evaporare l’acqua in eccesso. Servite caldo.
In India, paese di origine, viene servito come accompagnamento al riso basmati e rappresenta un piatto unico.
Vi consigliamo dunque di eseguire la ricetta tradizionale di Curry Masoor Dal, utilizzando le lenticchie rosse decorticate, il garam masala e il latte di cocco.
Lasciate la zuppa sufficientemente cremosa per poterla accompagnare al riso basmati bianco. Per completare il piatto aggiungete anche delle verdure lesse o passate in padella.
Per esempio, potete mettete in una padella oliata un po’ di cipolla tritata fine e delle verdure tagliate a pezzetti o rondelle, come carota, zucchine e patate. Grattugiate 1 dito di zenzero fresco e aggiungetelo alle verdure insieme alle altre spezie come curry e semi di cumino, in quantità a piacere a seconda del livello di speaiato che preferite. Cuocete a fiamma bassa per 20 minuti finché sono tenere, aggiungete un po’ di brodo. Servite in un piatto unico come accompagnamento al riso e al dahl.
Ingredienti per la versione vegana e senza glutine.
Preparazione. Mettete in una casseruola a scaldare l’olio di semi con il cumino. Aggiungete la cipolla tritata e gli altri aromi: aglio, zenzero tritato, curcuma, cannella, curry e semi di coriandolo. Lasciate soffriggere e unite il pomodoro fresco tagliato a dadini, senza la buccia. Cuocete per 2 minuti. Aggiungete le lenticchie che intanto avete fatto bollire in abbondante acqua salata.
Aggiungete un po’ di acqua e lasciare cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, ed aggiungendo acqua se si asciuga. A questo punto aggiungete il latte di cocco, se lo gradite, oppure terminate qui la cottura. Servite in ciotoline guarnite con coriandolo fresco e accompagnate con verdura fresca cruda.
Ottimo mix di tradizioni tra Oriente e Occidente. Questa zuppa cremosa è ottima accompagnata a crostini di pane.
Preparazione. In una padella antiaderente mettete a scaldare nell’olio, il porro tagliato a rondelle sottili e la zucca. Cuocete a fuoco medio e togliete la zucca per metterla da parte. Nel frattempo, cuocete le lenticchie in acqua bollente per circa 20 minuti. Quindi unite le lenticchie alla padella con il porro e aggiungete le spezie, poi regolate di sale e pepe.
Frullate la zucca cotta con il frullatore e unite alla padella di lenticchie e porro speziati, aggiustate di sale. Mescolate bene per qualche minuto e poi servite ben caldo in ciotoline singole.
Anche il dahl indiano si prepara con massima facilità utilizzando il Bimby. Sempre più comune nelle nostre case, questo elettrodomestico permette di preparare una semplice versione di creme di lenticchie indiana, in pochi minuti.
Preparazione. Mettete nel boccale l’aglio, la cipolla a pezzi, lo zenzero e il peperoncino a tocchetti. Azionate per 3 sec a vel 6. Aggiungete l’olio e azionate 2 min a 100° a vel 1.
Posizionate a questo punto la farfalla e aggiungete lenticchie, curry, curcuma, latte e acqua: azionate per 20 min a 100° per vel Soft antiorario. Il dahl è pronto: impiattate a piacimento.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.