Notizie

Dal Canada QSolar offre pannelli solari multicolori al posto di finestre e muri

Sono la frontiera più promettente ed accessibile in fatto di energie rinnovabili, eppure nel contesto di abitazioni ed edifici green spesso hanno l’effetto di un vero pugno nell’occhio per quel loro colore scuro ed un po’ tetro. Stiamo parlando dei pannelli solari. Ormai diffusissimi anche in Italia consentono risparmi energetici, monetari ed ecologici non differenti, tanto al privato quanto alle grandi aziende.

Dal Canada QSolar offre pannelli solari multicolori al posto di finestre e muri

La giovanissima compagnia canadese QSolar presieduta da Andreas Tapakoudes, nata soltanto nel 2007  ma che vanta una elevata specializzazione nel mercato e nella produzione di pannelli solari, ha provveduto a crearne di più piacevoli servendosi della tecnica spray-on solar cells, cioè l’uso di uno spray che, applicato ai classici pannelli solari, ne modifica le tinte scure. La nuova linea di pannelli, la Kristal, è in vendita in una gamma di colorazioni molto varia che và dal rosso al verde al blu fino a tinte meno usuali quali il rosa, il marrone e il grigio.

La novità è che i Kristal oltre a sopperire all’antiesteticità dei predecessori possono essere usati come veri e propri elementi di arredo ed architettonici. Possono infatti sostituire finestre ed addirittura muri poiché possono essere impiegati come pannelli semplici, componibili o anche come mosaici nell’arredo di interni. Non solo, intere pareti esterne, bouvoir, porte finestre, saune, serre coperte, garage, boxe e quant’altro possono essere realizzati interamente con i pannelli Kristal. Si tratta quindi di una nuova frontiera nel panorama del fotovoltaico ma anche in quello del design. I pannelli Kristal infatti danno ad architetti e designer la possibilità di variare in modi sempre diversi e più creativi la propria attività.

Tecnicamente, i Kristal sono pannelli rigidi, senza frame e semitrasparenti (10% – 40%), che per queste caratteristiche rispondono alle esigenze del Building Integrated Photovoltaic Market (BIPV). È questo il mercato del fotovoltaico impiegato per la costruzione di edifici. Si tratta di un settore in rapida espansione in tutto il mondo e la QSolar, che vanta sedi dislocate anche a Londra e a Shanghai, consapevole di ciò ha saputo fare di questa necessità del mercato una punta di diamante nel ventaglio dei servizi offerti.

Alcune varietà di colori di pannelli fotovoltaici della Qsolar

La tecnologia più avanzata di cui QSolar si fregia d’essere pioniera è la Tecnologia Spraytek. I pannelli Kristal ne sono l’esempio più recente specie nella loro variante Rainbow, i pannelli colorati appunto. La tecnologia Spraytek è altamente competitiva sul mercato poiché consente una riduzione dei costi di produzione del pannello. Questo infatti è realizzato semplicemente incapsulando entro un composto plastico isolante le celle fotovoltaiche (da cui l’assenza di frame). L’isolamento avviene attraverso una tecnica a spruzzo che, nel caso dei pannelli Kristal Rainbow, non è più realizzata con uno spray incolore o scuro ma con spray dalle colorazioni più varie.

I pannelli Kristal quindi rispondono perfettamente alla mission dell’azienda che, come si legge dalla home del sito aziendale, è quella di offrire al cliente soluzioni ecosostenibili a prezzi accessibili. I pannelli solari colorati hanno bassi costi di produzione, sono efficienti poiché funzionano esattamente come i classici pannelli solari e sono anche esteticamente gradevoli. Insomma, in un unico prodotto efficienza, eco sostenibilità ed estetica per una casa sempre più… multicolor!

Per saperne di più: www.qsolar.net

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio