Dal libro “Cucinare il giardino” tre ricette con fiori e foglie dei campi
Dal libro dell’eminente botanico “Cucinare il giardino: Le nuove ricette di Libereso Guglielmi” proponiamo una selezione di tre ricette che possono fare tutti e che sono gustose e piacevolmente rinfrescanti per l’estate.

Insalata di margheritine di campo
Raccogliere le foglie grandi e sane delle margherite di prato e i fiori, lavarle bene e asciugarle delicatamente. Mettere le foglie ed i fiori in una terrina. A parte preparate un condimento con due cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e un pò di pepe.
Mescolare le margherite assieme al condimento e guarnite con due uova sode tagliate a cubetti e del formaggio Emmental sempre a cubetti. Condire l’insalata un’ora prima di servirla. In alternativa provare i fiori di margherita con il tarassaco.
Pulire bene le foglie di tarassaco ed eliminate le più dure, che si possono utilizzare cotte per altre preparazioni: tagliare il tarassaco ed unirlo ai fiori delle margherite, in parti uguali. Condire a piacere con sale e olio extra vergine di oliva. Si può arricchire l’insalata con un uovo sodo e del formaggio fresco, tipo primosale tagliato a dadini. E’ un’insalata semplicissima e gustosa fatta con ingredienti, che tutti possono trovare in una gita in campagna!
Salsa ai fiori di borragine
Raccogliere i fiori di borragine e togliere il nero dalla parte centrale. Per ogni 30 grammi di fiori freschi aggiungere 10 grammi di zucchero e pestare in un mortaio di marmo o nel mixer sino ad ottenere una pasta omogenea. Scaldare leggermente in una casseruola il composto e lasciare raffreddare. Conservare in vasetti di vetro sterilizzati. Molto indicata nella preparazione dei tramezzini, per insaporire le minestre o accompagnare i formaggi.
The di menta e lampone
In una tazza mettere due cucchiaini di foglie di menta selvatica, due cucchiaini di foglie di lamponi selvatici e 3 o 4 lamponi freschi schiacciati. Coprire con acqua bollente e lasciare riposare per massimo 10 minuti. Filtrare e servire sia zuccherata che con miele.