Danimarca sempre più paradiso della bicicletta: nuova autostrada per le biciclette
La bicicletta può essere considerata, senza ombra di dubbio, il mezzo di trasporto più pulito e meno inquinante. Con le varie declinazioni del mezzo, le bici elettriche in cima alla lista, i mezzi a pedali sono sicuramente uno degli strumenti più efficaci per combattare l’inquinamento e non solo.

I mezzi a pedali senza motore infatti, oltre a non introdurre emissioni inquinanti in nautra, aiutano anche a cavarsela meglio in situazoni di traffico estremo tipiche delle aree urbane. Sembrano pensarla in questo modo anche in Danimarca, dove è da poco stata inaugurata una novità tutta dedicata ai ciclisti: recentemente nel paese scandinavo infatti si è aperta la prima autostrada per biciclette, bruciando sul tempo un piano analogo in Germania.
Leggi anche Germania: in arrivo la prima autostrada per le biciclette
La super-autostrada è stata inaugurata alla periferia della capitale danese, tra Copenhagen e il sobborgo Albertslund. I danesi potranno percorrere i diciassette chilometri di super-strada a bordo della propria bicicletta per raggiungere il posto di lavoro in città. Frutto di un piano, in evoluzione, che prevede la futura realizzazione di altre ventisei arterie stradali riservate alla viabilità cicilistica, la superstrada è dotata di ogni comfort per i biker pendolari.
L’autostrada per pendolari-ciclisti è condivisa, in alcuni tratti, da altri mezzi di trasporto ma l’intero percorso è dotato di aree di sosta per il riposo dei ciclisti, stazioni attrezzate per la manutenzione dei mezzi a due ruote e banchine fatte di lastricati completamente lisci per una migliore percorribilità delle bici.
Il percorso per i pendolari sarà agevolato da segnaletica e da una cosiddetta “Onda verde”, ovvero una successione di semafori verdi che lasciano libero il passaggio se si mantiene una velocità di diciannove chilometri orari.
Tutto fa pensare ad un intelligente strategia per favorire il traffico scorrevole nei giorni lavorativi, che si è risolta in un piano costato all’amministrazione circa 40 milioni di euro. La spesa per il piano danese non è bassa ma potrebbe dare una motivazione in più, anche nel nostro paese, se non a modificare, almeno a migliorare le condizioni della viabilità urbana dedicata ai ciclisti.
Tutto sulla Danimarca
Continua a leggere:
- Danimarca, paese-modello anche nella gestione dei rifiuti
- Samso, l’isola delle energie rinnovabili in Danimarca
- La Danimarca guarda ad un futuro senza petrolio
- Vacanze in Danimarca: una vera esperienza Green
Tutto Bici
Ecco altri utili approfondimenti da leggere sul tema della mobilità urbana in bici.
- Guida alla scelta della migliore bicicletta pieghevole per la città
- migliori lucchetti e catene per bici.
- Mascherina antismog per la bicicletta: consigli e prezzi
- Consigli per acquistare i migliori guanti da bicicletta
- Come scegliere il casco per la bici
- Kit Bici elettrica
- Le cargo bike più originali e simpatiche in circolazione
- Eco-vacanze in bicicletta: proposte per l’estate
- Guida alla scelta delle migliori pompe per la bicicletta
- Come andare in bicicletta con la gonna
- Cicloturismo ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
- Accessori bici: le frecce luminose per segnalare la svolta e altri ancora
- Bici elettriche pieghevoli
3 Commenti