Oggi vi presentiamo il Delosperma, un genere di succulente fiorite molto facili da coltivare. Grazie ai fiori in tinte vivaci e le foglie carnose, ha un potere ornamentale molto elevato. Può essere coltivata sia in piena terra che in vaso. Dal portamento strisciante, è ideale per riempire di colore le aiuole così come anche i giardini rocciosi, dove cresce senza particolari problemi.
Contenuti
Si tratta di una delle piante grasse della famiglia delle Aizoaceae, cui appartiene anche il Mesembriantemo. Di origine sudafricana, è diffusa anche in Namibia e sulle coste orientali del centro-sud dell’Africa.
Molto rustica e poco esigente, cresce praticamente ovunque, ed ha un elevatissimo potere decorativo, per questo è una delle piante ornamentali più adatte specialmente per il giardino verticale, le terrazze, i balconi ed i giardini rocciosi, e anche per realizzare i tetti verdi grazie al suo effetto tappezzante.
Vediamo da vicino le sue caratteristiche.
Al genere Delosperma appartengono più o meno 100 specie. Andiamo a scoprire le più comuni e diffuse.
La maggior parte delle diverse specie di piante grasse fiorite apre le sue corolle dall’inizio della primavera (verso maggio) a ottobre-inizio inverno, e questa pianta grassa non fa eccezione.
Per ottenere un a ricca fioritura, è bene che la pianta sia esposta in un’area soleggiata e bisogna poi aver cura di staccare i fiori appassiti così da stimolare la produzione di germogli nuovi.
Forma e colore dei fiori varia a seconda della specie. Comunque sia, si tratta sempre di tinte molto accese e vivaci, ha fiori fucsia, porpora e rosa intenso. Non mancano però varietà di un bel giallo carico e anche bianche.
Le diverse piante appartenenti al genere Delosperma sono tutte piuttosto facili da coltivare perché poco esigenti. Perfette in piena terra e in vaso, stanno benissimo anche nei giardini pensili o nel giardino roccioso dove spesso vengono utilizzate a scopo tappezzante.
Sono inoltre ideali per dare un tocco di colore in aiuole e bordure. Vediamo le poche esigenze colturali di cui necessita questo genere botanico.
Per coltivare in vaso le piante di questo genere, scegliete contenitori larghi e poco profondi, dal momento che si tratta di una pianta che si sviluppa soprattutto in senso orizzontale, con portamento strisciante.
Usate un terreno sabbioso e molto drenante. Inoltre, poiché si tratta di esemplari dalla crescita molto rapida, procedete con il rinvaso almeno una volta l’anno, e comunque, non appena notate che le radici fuoriescono dai fori sul fondo del vaso.
Essendo una succulenta tappezzante, si sviluppa bene sui terreni aridi, secchi e anche rocciosi. Inoltre, cresce bene anche in zone non troppo miti perché sopporta bene anche le basse temperature.
Affinché possa fiorire in maniera rigogliosa, occorre scegliere una zona esposta in pieno sole. In piena terra, usare un terriccio leggero e molto drenato.
Pianta piuttosto resistente ai vari parassiti, se coltivata in piena terra, potrebbe essere attaccata da lumache e piccioni.
Teme invece molto i ristagni idrici, causa principale della formazione di funghi e muffe.
Pianta molto indicata per abbellire terrazzi, riempire di colore aiuole e bordure, e dar vita a scenografici tetti-giardino e muri verdi, in genere, viene coltivato insieme al Sedum, alla Campanula, al Sempervivum, l’Euphorbia, la Festuca glauca e il Dasylirion.
Nel linguaggio dei fiori, questa pianta sta a simboleggiare l’amore. Perfetta quindi da regalare alla persona amata o a qualcuno per cui si prova affetto.
Se ami le piante grasse, ti potrebbero interessare anche questi altri articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.