Nota anche come soffione, tarassaco o cicoria selvatica, il dente di leone è una pianta che cresce spontaneamente ed è rinomata per le sue virtù benefiche.
Contenuti
Il dente di leone è una pianta erbacea nota anche come tarassaco, cicoria selvatica o soffione. Molto diffusa nei nostri prati, possiede numerose proprietà benefiche sia per la salute che per la bellezza.
Rappresenta, infatti, un valido rimedio naturale per alleviare diversi disturbi, soprattutto di tipo digestivo. Viene inoltre utilizzata come ingrediente in cucina per insaporire antipasti, contorni e risotti.
Facilmente riconoscibile per i suoi fiori gialli, il soffione è molto amato dai bambini e porta con sé una profonda simbologia.
Il particolare nome di questa pianta a causa della forma dentata delle sue foglie. Il nome soffione, invece, proviene dalla palla lanuginosa contenente i suoi semi.
Il soffione è dotato di un particolare significato simbolico, tale da renderlo molto utilizzato anche nella realizzazione di tatuaggi. Tende a rappresentare la speranza e la fiducia nella realizzazione dei propri sogni. È anche simbolo di leggerezza e richiama il periodo di innocenza tipico dell’infanzia.
Il tarassaco (nome scientifico Taraxacum officinale) è una pianta officinale tipica del clima temperato. Cresce in modo spontaneo negli ambienti pianeggianti e fino ai 2000 metri di altitudine.
Può assumere carattere infestante e per questo la troviamo con facilità nei nostri prati, lungo i bordi delle strade oppure lungo i sentieri. Risulta facilmente riconoscibile per via dei suoi fiori gialli.
Questa pianta rappresenta un valido rimedio naturale da adoperare per prevenire e alleviare vari disturbi. La pianta fresca, infatti, è ricca di numerose sostanze bioattive.
Quest’erba spontanea è particolarmente indicata per il trattamento di problemi digestivi e per favorire il benessere del fegato.
Consigliata in caso di colesterolo alto, è utile anche per combattere la ritenzione idrica e la cellulite stimolando la diuresi. L’efficacia diuretica di questa pianta hanno portato a definirla ‘piscialetto’ nella tradizione contadina.
Le sue proprietà benefiche sono anche valide alleate per la bellezza della pelle.
Non state riscontrati particolari effetti tossici di questa pianta. Tuttavia potrebbe provocare dermatiti da contatto.
Il consumo di quest’erba spontanea andrebbe evitato se si soffre di calcoli biliari. In tal caso potrebbe infatti aumentare il rischio di comparsa di coliche. Anche per chi soffre di ulcera e gastrite, è controindicato l’uso di questa pianta.
Per le donne in gravidanza è sconsigliato l’uso del tarassaco sia come rimedio naturale che nel consumo culinario.
Anche durante il periodo di allattamento è meglio evitare ancora l’assunzione del tarassaco.
Per l’uso fitoterapico del soffione, è possibile preparare tisane o decotti. Foglie e radici sono le parti della pianta da utilizzare per tale scopo.
Per preparare una tisana, utile contro la ritenzione idrica, è sufficiente portare ad ebollizione un litro di acqua. Dopo aver spento, si aggiungono delle foglie secche lasciando a riposo per qualche minuto. Si può quindi filtrare e consumare la tisana con l’aggiunta di un po’ di miele.
In caso di utilizzo erboristico, si può acquistare anche la radice essiccata del tarassaco. Nelle erboristerie è reperibile direttamente in polvere, da utilizzare per la preparazione di tisane.
L’uso culinario della cicoria selvatica è legato al suo particolare sapore speziato che si presta alla preparazione di numerose pietanze.
Di questa pianta si possono mangiare sia le foglie che i petali dei fiori. Il consumo crudo delle foglie dipende dalla loro consistenza e morbidezza. Può essere utilizzato come ingrediente per i risotti, come contorno o antipasto oppure per la preparazione di zuppe, torte salate o insalate.
Il tarassaco viene utilizzato come ingrediente per la preparazione di un’insalata nel periodo primaverile. Può essere impiegato da solo o con altre verdure di stagione.In caso di piantine giovani, le foglie più morbide si possono così consumare anche crude. Per realizzare delle colorate insalate miste, vengono utilizzati anche i petali dei fiori.
Questa erba dalle numerose proprietà terapeutiche può essere preparata anche in padella. Si può infatti lessare e saltare con un filo di olio e un po’ di aglio. In questo modo lo si può servire come un ottimo contorno.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.