Notizie

Desertificazione: un problema anche in Italia

Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Sardegna. Ma anche regioni non sospette come il Piemonte, il Veneto e la Lombardia. Sempre più zone anche in Italia mostrano i primi segni della desertificazione o, se non questo, una vulnerabilità ambientale che va attentamente monitorata.

Desertificazione: un problema anche in Italia

E’ quello che è emerso dai dibattiti e dagli interventi fatti nel corso dell’ultima Giornata Mondiale Onu contro la Desertificazione, svoltasi lo scorso 17 giugno, una delle iniziative delle Nazioni Unite, inserita in calendario significativamente nell’anno internazionale delle foreste. Lo slogan “Le foreste mantengono in vita la terra” serve a comunicare con forza la necessità di tutelare le aree verdi esistenti e di crearne di nuove: le foreste infatti non sono solo il polmone verde di ogni ecosistema, garantiscono la vita delle specie animali e degli esseri umani che vi abitano e contrastano gli squilibri climatici.

Il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha preso parte all’evento, assicurando l’impegno del governo italiano nella difesa delle foreste, che coprono un buon 34,7% della superficie del Paese. Un dato che va seguito con attenzione: la situazione dell’Italia non è certo tra le più preoccupanti ma alcune regioni come la Sicilia hanno una percentuale di rischio molto elevata.

Insomma, non va mai abbassata la guardia. La desertificazione è l’ultimo stadio di una gestione del  territorio incosciente; ma un’inversione di tendenza è possibile e dipende da noi.

Articoli correlati:
Senegal: l’ambizioso progetto Grande Muraglia Verde africana
In Italia 5.000 comuni a rischio idrogeologico
Consumo del suolo: negli ultimi 15 anni cresciuto in maniera incontrollata in Italia

Articoli correlati

Un commento

  1. Deserto significa appunto “terra o luogo abbandonato dall’uomo”.
    La natura, si sa, fa quello che vuole e desidera, anche per una ragione di equilibrio….. salvo che l’uomo non se ne prenda cura.
    Il deserto, è dimostrato, può cambiare il suo aspetto se l’uomo riprende ad interessarsi della terra.
    Anche nel deserto più arido c’è vita….. ma non quella forma di vita che l’uomo conosce.
    In Africa si sta cambiando il volto di alcuni deserti da quando l’uomo ha deciso di tornare ad abitare certe terre. Succede anche nel nostro territorio, nelle zone collinari e montuose ove (per presenza naturale dell’acqua) i boschi diventano impraticabili dall’uomo, come fossero delle foreste tropicali impenetrabili.
    I sentieri scompaiono, le strade diventano dissestate, i letti dei fiumi si riempiono di detriti, ecc….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button