Scopriamo come fare un detersivo per lavapiatti fai da te con semplici prodotti che si hanno in casa, in modo veloce e risparmiando un bel po’.
Contenuti
Vi abbiamo già spiegato come fare il detersivo per il bucato, ora invece vogliamo spiegarvi come fare un detersivo per lavapiatti tutto naturale, adatto anche al lavaggio a mano.
Di consigli per sprecare meno detersivi (e soldi), utilizzare sostanze non nocive all’ambiente ed in generale adottare comportamenti eco-sostenibili ce ne sono diversi, ma non sempre abbiamo l’attenzione necessaria per metterli in pratica.
Basti pensare alla manutenzione (es. controllare i filtri di lavastoviglie e lavatrici) o all’attenzione ai componenti dei detergenti e dei prodotti per la pulizia che usiamo ed alle quantità che usiamo.
Quello che forse non tutti sanno è che si possono ottenere ottimi risultati nella pulizia delle stoviglie anche con ricette fai da te per detersivi con ingredienti 100% naturali.
Ecco quindi alcune ricette rapide per sperimentare qualcosa di diverso a casa. I risultati vi sorprenderanno positivamente.
In generale, per la lavastoviglie e i piatti lavati a mano è possibile farsi un detersivo naturale in casa con una semplice mistura di limone, acqua, aceto bianco e un pizzico di sale, è un perfetto sostitutivo del detersivo da lavastoviglie. Con il calore della lavastoviglie lava bene e non lascia residui chimici.
Preparazione. Frullate bene con un mixer i limoni, aggiungendo un po’ di acqua e a tuitto il sale, fino a ridurre a una pappetta vellutata, altrimenti vi si intasa il filtro della lavapiatti. Fate bollite a fuoco bassissimo per 10-12 minuti con acqua e aceto, mescolando continuamente per non farlo attaccare, fin tanto che non si addensa.
Conservate in barattoli chiusi ermeticamente, di fatto non ha scadenza, per cui se siete soddisfatti del risultato, potete prepararla in quantità. Riempite un vasetto da marmellata con il liquido ancora caldo, per ottenere l’effetto sottovuoto. Usatene 2 cucchiai e filtratelo ogni volta che lo usate per non intasare la lavatrice e alternatelo a detersivi bio acquistati.
Attenzione: un detersivo fai da te non va usato insieme ai detersivi appositi per lavastoviglie. L’aceto neutralizza l’efficacia del detersivo, come pure va ricordato che prodotti acidi e basici ovviamente si annullano a vicenda.
Una volta imparato come fare un detersivo per lavapiatti naturale, ecologico ed economico, ecco poi come utilizzarlo al meglio con i dosaggi giusti:
E se non potete fare a meno del brillantante, anche questo può essere tranquillamente sostituito con l’acido citrico che si acquista in polvere diluito in acqua in proporzione del 10%.
Con questo, se anidro puro, potete sciogliere 150-200 gr di polvere in 1 l d’acqua. Se invece utilizzate il monoidrato scioglietene 165-220 gr. Se l’acqua della vostra zona è particolarmente dura, utilizzate dell’acqua distillata.
Per disincrostare, l’acido citrico agisce anche come anticalcare, da utilizzare sui rubinetti e nel lavello di acciaio inox, oppure come brillantante in lavastoviglie (regolate l’indicatore al massimo) e anche come disincrostante.
Ricordatevi che ogni mese se ne versa 1 l direttamente nella vaschetta del detersivo della lavastoviglie o nel cestello della lavatrice e si avvia un programma a 60°.
Vi occorrono:
Preparazione. In una ciotola di plastica fate sciogliere l’acido citrico nell’acqua distillata tiepida e verste poi in uno spruzzino. Qui l’acqua deve per forza essere distillata proprio per non rilasciare ulteriori tracce di calcare sulla superficie da pulire!
Meglio alternare questo detersivo ogni 10 lavaggi circa a uno biologico tradizionale e controllate sempre il filtro della vostra lavapiatti. Si tratta comunque di un efficace anticalcare naturale, per cui non vi ne serviranno altri prodotti.
Sempre a proposito di lavatrice, eccovi altri consigli pratici:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.