Una delle guide pratiche più consultate è questa, relativa a come fare da soli detersivi naturali per la lavatrice. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Contenuti
Fare un detersivo per lavatrice rispetto ai detersivi per i piatti, è un po’ più complesso. Le tipologie di lavaggi sono diverse, molto diverse l’una dall’altra a seconda dei capi da lavare.
Diciamo innanzitutto che anche qui ci sono delle regole di base per migliorare l’impatto della nostra condotta ed eliminare gli sprechi, quindi controllare periodicamente il filtro della lavatrice e non usare quantità eccessive di detersivo in primis, com’è facile intuire.
Ecco la nostra… guida ai detersivi fai da te!
Ci sono comunque alcune cose che magari non sono note a tutti e che è sempre utile ricapitolare in una mini-guida.
Innanzitutto vediamo le buone pratiche irrinunciabili.
Ricordate sempre che l’acqua calda è di per se efficace nella pulizia dei capi.
Sono da preferire i detersivi in polvere (biologici o tradizionali) rispetto a quelli liquidi, che spesso contengono sostanze inutili e imballaggi più grandi.
Ricordatevi innanzitutto che se usate detersivi tradizionali, molti di loro (lo si può leggere dall’etichetta) contengono già anticalcare, rendendone quindi inutile l’utilizzo.
I detersivi chimici o bio di nuova generazione contengono già sostanze (dette complessanti) che impediscono la formazione di calcare (zeoliti, citrati, carbossilati, silici lamellari), rendendo superfluo l’uso di anticalcare.
Se invece l’acqua è particolarmente calcarea, si può usare:
Premesso che se c’è un prodotto che va evitato è proprio l’ammorbidente. Sovente è causa di irritazioni cutanee, come sottolineato da molti dermatologi.
E’ utile sapere che può essere tranquillamente sostituito con:
Il percarbonato di sodio libera ossigeno attivo senza avere effetti sull’uomo e sull’ambiente ed ha una soglia termica più bassa del perborato, quindi comincia ad agire già a 35-40°, per raggiungere una maggiore azione a 50° senza attivatori.
Evitate invece il perborato, altamente tossico e ormai in disuso anche se alcuni lo vendono ancora!
500 g € 3.8 |
Ed infine ecco le dosi ideali per quando dovere fare il bucato.
Per saperne di più sui detersivi bio e l’auto-produzione dei detergenti con materie naturali, guardate questi libri:
Detersivi e cosmetici naturali fai-da-te, per la casa e la cura di sé Prezzo € 3,40 |
Come farli in casa usando olio, cenere, soda e lisciva |
Sempre più spesso si cercano soluzioni ecologiche per far il proprio bucato e, sempre più spesso, l’ignoranza nei confronti di questo settore fa sì che si cada in errore o peggio in vere e proprie truffe.
Ecco di seguito un elenco di accorgimenti e consigli che possono aiutare ad evitare tutto ciò, consentendo di approcciarsi a questo mondo in maniera più eco-consapevole.
Noci del sapone, palline e altri detergenti strani.Il dottor Fabrizio Zago, sul sito Promiseland.it dimostra attraverso letture spettrofotometriche che i risultati dei lavaggi con le noci del sapone sono del tutto uguali ai lavaggi effettuati con semplice acqua calda. E non è l’unico.
Diffidate di chi ve le propone, spesso a prezzi spropositati. Evitate di spendere soldi inutilmente.
Diffidate in linea di principio delle aziende che parlano di prodotti per la pulizia che sono etici. Evitare l’acquisto di detersivi che associano la vendita del prodotto ad azioni benefiche, in quanto non sono sempre eticamente corrette. La maggior parte delle volte risultano essere “furbate” delle varie multinazionali per aumentare le vendite speculando con i disagi altrui.
Attenzione ai “tensioattivi di origine vegetale”. Non garantiscono che la sostanza originaria sia rimasta vegetale in quanto potrebbe essere stata combinata con molecole petrolchimiche.
Ad esempio i tensioattivi nel cui nome vi è un TH finale indicano che vi è stata attaccata una frazione petrolchimica. Verificare sempre l’INCI dei prodotti acquistati sui loro siti web.
I detersivi composti da vero sapone di Marsiglia sono altamente biodegradabili, ma lavano poco e male i tessuti. Infatti i loro sali reagiscono con gli ioni calcio e magnesio contenuti nell’acqua formando composti insolubili che si depositano sulla biancheria, rendendola grigia.
Qualsiasi “sapone”, duro, in fiocchi, in scaglie o diluito, deposita questi sali sulla lavatrice e sulla biancheria, se non accompagnato da opportuni agenti sequestranti, cioè sostanze in grado di “catturare” gli ioni calcio e magnesio e di ridurre la durezza dell’acqua.
Il sapone di Marsiglia è, invece, un ottimo pre-trattante.
SPECIALE: Sapone fatto in casa, la guida completa all’autoproduzione
In merito invece alla scelta dei detersivi, ovviamente preferenza a quelli rigorosamente bio.
Altro e ultimo spunto: negli ultimi tempi hanno cominciato a diffondersi i cosiddetti “detersivi alla spina”, che si possono trovare anche in qualche grossa catena di supermercati, come la Conad o la Coop, oltre che nei negozi specializzati.
Scopri come… Fare il sapone in casa con il metodo freddo
Vi invitiamo quindi a provare a realizzare il vostro Detersivo lavatrice fatto in casa e ad utilizzarli, l’ambiente ci ringrazierà!
Se siete armati di pazienza, la realizzazione non è difficile e potrete ottenere tra le mura domestiche un buon detersivo per il bucato a mano.
Preparazione. Mettete a riscaldare l’acqua in una larga pentola. Quando l’acqua bolle, aggiungete il sapone e mescolate fuoco basso per circa dieci minuti. Dopo il raffreddamento otterrete una miscela abbastanza densa e biancastra, molto simile all’antica liscivia usata dalle nostre nonne per fare il bucato.
Per la persona € 5 |
Li conosci?
Versate (dose da 100 ml) direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente. In alternativa si possono usare 100 ml di aceto bianco puro. Per realizzarlo occorrono:
Preparazione. Se si vuole annullare l’effetto del calcare sarebbe meglio che l’acqua fosse distillata (si può ricavare dallo scarico del condizionatore) perché quella del rubinetto ha del calcare. Fate sciogliere l’acido citrico nell’acqua distillata intiepidita in una bottiglietta da ammorbidente vuota e già pulita.
Ecco cosa vi serve per fare il detersivo al bicarbonato e sapone di Marsiglia e carbonato di sodio:
Preparazione. Mescolate bene dentro a un vecchio flacone di detersivo liquido (o di ammorbidente) la soda e il bicarbonato con il sapone di Marsiglia. Successivamente, una volta che questi si saranno amalgamati bene, aggiungere il vostro olio essenziale preferito.
Allunga la vita della lavatrice € 3.3 |
Da versare solo su capi bianchi e per un’ora prima del lavaggio.
Per ottenere invece un effetto igienizzante e disinfettante si possono lasciamo in ammollo per 30-60 minuti (in caso di capi colorati) o per una o due ore (in caso di capi bianchi) prima del lavaggio in una soluzione fatta da 5 l di acqua tiepida e 1 cucchiaio di percarbonato.
Per il pre-trattante occorrono:
Preparazione. Mescolate in una ciotola di plastica i due ingredienti fino ad ottenere una crema granulosa e con questa e l’aiuto di una spugnetta di loffa!
500 g € 3.8 |
E per finire alcuni consigli utili anche per il bucato:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.