Per rallentare e prevenire l’invecchiamento precoce è possibile seguire una vera e propria dieta anti-age, con specifici cibi anti invecchiamento. Una dieta che prevede cibi ricchi di vitamine e antiossidanti naturali, legumi e fibre integrali, senza però dimenticare uno stile di vita sano e praticare tanto sport.
Contenuti
Alla base di una dieta antiage c’è sempre una dieta ricca di cibi anti invecchiamento, che forniscano antiossidanti in quantità. D’altronde il cibo, come è ben noto, rappresenta la prima arma di bellezza e prevenzione contro i radicali liberi, responsabili appunto dell’invecchiamento cellulare.
Ogni cellula umana ne produce ogni giorno una quantità tale che se superano un certo livello di soglia aprono le porte a invecchiamento precoce e stress ossidativo.
Il processo d’invecchiamento cellulare è naturale ma può essere anticipato e reso più veloce da una serie di comportamenti e abitudini poco sane
Ad esempio una dieta ricca di cibi grassi, raffinati, zuccheri, additivi, metalli pesanti e calorie, che di fatto ‘riempie’ ma priva dei nutrienti essenziali di cui l’organismo ha davvero bisogno.
Vediamo allora quali sono i cibi da portare in tavola non solo per contrastare l’effetto del tempo. Scopriremo che le qualità principali di questi alimenti devono essere quelle di tenere a bada il colesterolo alto, specie quelli cattivo (LDL), e mantenere una pelle luminosa e vivere a lungo restando in forma.
Tra i cibi antinvecchiamento ci sono gli acidi grassi essenziali, grassi buoni contenuti soprattutto nel pesce e ideali per tenere a bada il colesterolo mantenendo elastiche le pareti venose.
Oltre tutto, contrastano l’azione dei radicali liberi e come tutti gli altri grassi facilitano l’assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E, K dall’effetto anti età.
Stimolano anche il metabolismo, aumentandone l’efficienza soprattutto nel bruciare grassi e carboidrati.
Fra i cibi più ricchi di omega 3 c’è il pesce azzurro come alici, sgombri, acciughe, aringhe e salmoni.
Ottime fonti sono anche il tofu, le noci e alcuni oli vegetali come l’olio di semi di nocciole.
I cereali integrali, non raffinati, sono un’ottima fonte di antiossidanti e vitamine specie la E e del complesso B ma anche zinco, rame e selenio ideali per contrastare i temuti radicali liberi.
Dal canto loro, i legumi privi di particolari controindicazioni e inseriti in uno schema dietetico bilanciato, sono fra i cibi migliori per accelerare il metabolismo facilitando la perdita di peso.
Solo una dieta ricca di frutta e verdura è in grado di fornire tutte le sostanze antiossidanti necessarie a bloccare l’azione dei radicali liberi:
In particolare, la vitamina C non solo contrasta la formazione di radicali liberi ma ha un ruolo importante nella produzione di aminoacidi, collagene e ormoni.
Fra i cibi più ricchi: prezzemolo, limoni, crescione, arance, peperoni, pomodori, broccoli.
Gli esperti consigliano di assumere circa 2.000 Orac al giorno. Orac altro non è altro che una scala per misurare il potere antiossidante degli alimenti, specie frutta e verdura.
I cibi che occupano i primi posti nella scala Orac sono:
Ogni giorno, è bene assumere da 5 a 7 porzioni di frutta e verdura: una porzione di verdura è di circa 250 gr e 150 gr per la frutta.
Per concludere, a tavola non devono mai mancare:
Per una dieta più variata, ecco una lista di cibi che risultano essere particolarmente indicati per favorire il benessere psico-fisico e la longevità.
Se ti è interessato questo articolo sui cibi anti-invecchiamento, ti suggeriamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.