La dieta dei colori sfrutta le tonalità di frutta e verdura per depurare il nostro organismo. Andiamo a scoprirla meglio.
La dieta dei colori si basa sull’incredibile varietà di alimenti colorati che la natura ci mette a disposizione. Possiamo mangiarli non solo per il loro aspetto invitante, ma anche per le notevoli proprietà nutritive. In base ai colori della buccia o della polpa riescono a fornire vitamine preziose per la nostra salute. #advanceampads0#
Per questo si parla della dieta dei colori, utile per prevenire tumori e altre patologie, come quelle a carico dell’apparato cardiovascolare. Seguendo le raccomandazioni di medici e nutrizionisti si devono consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura quotidianamente. È preferibile che si includano i cinque colori del benessere.
Scopriamo insieme le caratteristiche e le qualità di ognuno di questi colori, a cui saranno associati benefici specifici.
Consumare alimenti di colore rosso è molto semplice in quanto molti sono già parte integrante della dieta mediterranea. Allora via libera pomodori, fragole, ciliegie, mele rosse, peperoni rossi, radicchio, anguria, ravanelli, arance rosse, barbabietole, rape rosse.
Il colore rosso dei cibi è dovuto alla presenza di antocianine e licopeni, pigmenti che favoriscono il drenaggio dei liquidi e potenziano l’apparato vascolare. Questi alimenti contengono vitamina A e vitamina C e svolgono un potente effetto antiossidante. Prevengono i tumori alla prostata e alla pelle, combattono l’invecchiamento e proteggono la salute degli occhi.
La pigmentazione gialla-arancione segnala la presenza di betacarotene, noto per il suo potere antiossidante. Rinforza il sistema immunitario e previene il rischio di cancro e malattie cardiovascolari. Inoltre è ricco delle importanti vitamine dei gruppi A, B, C.
Si invitano a consumare zucca, carote, arance e mandarini, albicocche, nespole e cachi.
La dieta verde si basa sul consumo di asparagi, broccoli, zucchine, insalate foglia verde, peperoni verdi, verza, spinaci, carciofi, cicoria, indivia e legumi come fave e piselli. Tra le erbe aromatiche buoni anche il prezzemolo e il basilico, mentre tra la frutta non possono mancare kiwi, mele verdi, uva verde. Questi alimenti aiutano a depurare il sangue, favorendo il drenaggio linfatico e rafforzando il sistema cardiocircolatorio.
Con il bianco di cipolla, aglio, porri, finocchi, sedano, cavolfiori, funghi, castagne, frutta secca, mele e pere è possibile combattere a tavola in modo efficace il colesterolo cattivo e l’ipertensione arteriosa.
Questi alimenti contengono antoxantine, potenti antiossidanti che stimolano anche le nostre difese immunitarie.
La colorazione inconfondibile di melanzane, mirtilli, prugne e susine, more, ribes, uva nera, fichi, ci aiuta ad assumere importanti sostanze dalle proprietà antiossidanti.
Nello specifico, consentono di fare il pieno di potassio, antocianine e resveratrolo, per combattere le malattie cardiovascolari e il fastidioso problema della cellulite.
Questo regime dietetico suggerisce di mangiare ogni giorno un colore diverso. Puntando su frutta e verdure si potrà beneficiare di tutti i principi nutritivi di questi alimenti, con un menù da 1200- 1250 calorie.
Ecco un esempio per il lunedì, in cui si partirà con il colore bianco:
Imbandire ogni giorno una tavola ricca dei colori che la natura ci offre è una garanzia di prevenzione e salute. Come sempre, prima di avventurarvi in qualsiasi dieta, consultate sempre il vostro medico di fiducia e un nutrizionista esperto.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.