“Noi siamo quello che mangiamo”. Questo assunto del filosofo tedesco Feuerbach è assai veritiero e sempre molto attuale. La nostra salute, così come anche il nostro benessere psico-fisico, dipendono anzitutto da ciò che ingeriamo abitualmente, inteso sia in termini di qualità che di quantità. Alimentazione sana e regolare attività fisica sono fondamentali per prevenire molti problemi di salute, soprattutto patologie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari. Seguire dunque una alimentazione sana ed equilibrata è il miglior modo per salvaguardare la propria salute.
Contenuti
In questo articolo parleremo della dieta sana, che non è da intendersi come un regime dietetico nel senso letterale del termine, e quindi rigido e restrittivo, ma bensì come una serie di suggerimenti e norme da seguire quotidianamente. In altre parole, la dieta sana dovrebbe diventare il nostro normale regime alimentare. Ovviamente, i principi che vedremo in questo articolo non sono da intendersi in senso universale, dal momento che, quantità e apporti calorici, variano da persona a persona, a seconda di vari parametri, come età, genere, corporatura e stile di vita.
Seguire una alimentazione sana vuol dire mangiare in maniera equilibrata, ovvero assumere le giuste quantità di carboidrati, grassi e proteine, nel giusto rapporto. Ovviamente, tali macro nutrienti devono provenire da fonti sane, scegliendo tra i cibi inseriti nella lista che specificheremo più avanti nel corso del nostro articolo.
Inoltre, seguire una dieta sana significa anche avere uno stile di vita attivo, svolgendo regolarmente attività fisica, anche moderata, purché costante.
Grazie ad una dieta sana, si fornisce all’organismo ciò di cui ha bisogno, garantendo così benessere generale e miglioramento delle prestazioni.
Dai dati dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, grazie ad una alimentazione sana e corretta, potremmo evitare circa un terzo delle malattie cardiovascolari e delle neoplasie.
Proprio per questo motivo, nel 2004, l’OMS ha stilato una Guida contenente la strategia globale su dieta, attività fisica e salute.
Ogni anno, le cattive abitudini alimentari dei Paesi industrializzati, provocano l’insorgere di patologie che colpiscono milioni di soggetti, come diabete mellito di tipo 2, ipertensione, obesità, patologie epatiche e alcuni tipi di tumore. Tutte patologie collegate a cattive abitudini, quali:
In una dieta sana, ogni pasto deve comprendere tutti i macro-nutrienti.
Nell’arco di una giornata, i macronutrienti devono essere ripartiti nel seguente modo:
Inoltre, in una alimentazione sana ed equilibrata, vanno sempre consumati frutta e verdura, meglio se freschi e di stagione, perché apportano grandi quantità di vitamine e sali minerali, fondamentali per il funzionamento sia di corpo che di mente.
Grazie ad una dieta sana ed equilibrata, possiamo garantire al nostro organismo tutti i nutrienti di cui necessita, nelle giuste quantità.
Se si segue una alimentazione sana si dovrebbero assumere regolarmente i seguenti alimenti:
Ecco alcune indicazioni di carattere generale.
Nell’ambito di una sana alimentazione, alcuni alimenti andrebbero banditi o, quantomeno, consumati con moderazione e solo saltuariamente. Nello specifico, si tratta di:
In Italia, già da alcuni anni ormai, è allarme obesità infantile. Dovremmo educare i nostri bambini fin da piccoli ad una sana e corretta alimentazione, abituandoli ai sapori naturali e genuini dei vari alimenti. Secondo studi condotti dall’Associazione American Heart Association, infatti, pare che i cibi assunti nei primissimi anni di vita, siano destinati a divenire i cibi preferiti da adulti.
È bene quindi prevenire e mettere in atto alcune indicazioni fornite dall’Associazione stessa. Nello specifico:
La dieta sana non è una vera e propria dieta dimagrante, bensì un regime alimentare sano, corretto ed equilibrato, che tutti dovrebbero seguire.
Tuttavia, possiamo ben comprendere che, per chi però non è mai stato abituato a mangiare in questa maniera, può essere difficile, specie all’inizio, cominciare a nutrirsi secondo questo stile.
Ma la dieta sana non va vista come una punizione, ma come uno stile di vita da assumere sempre.
Vediamo allora alcuni preziosi suggerimenti per cominciare gradualmente così da abituarsi a questo nuovo regime alimentare poco per volta.
Come premesso, la dieta sana è uno stile alimentare corretto che garantisce all’organismo tutti i nutrienti utili, nelle giuste proporzioni quantitative e provenienti da fonti sane. Tuttavia, se si vuole – o se si ha bisogno di perdere qualche chilo di troppo – la stessa dieta va rivista soprattutto in termini calorici. Bisogna inoltre fare attenzione a dimagrire perdendo grasso ma preservando la massa magra, ovvero i muscoli. In casi particolari, quindi, è necessario consultare un medico nutrizionista o esperto in scienze dell’alimentazione così da calibrare l’assunzione calorica e la ripartizione dei vari nutrienti in base alle specifiche esigenze del singolo soggetto.
Per favorire il dimagrimento e ottenere risultati in breve tempo, oltre a curare la propria alimentazione mangiando in maniera sana, l’ideale sarebbe praticare regolarmente sport e attività fisica, che favoriscono l’attivazione del metabolismo e aiutano a bruciare il grasso.
Sul tema, forse ti potrebbero interessare anche questi altri post su vari tipi di dieta:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.