La dieta tao mira a ripristinare l’equilibrio dello yin e dello yang, le due forze opposte e complementari che regolano la nostra esistenza, attraverso il cibo. Da questo equilibrio derivano il benessere fisico e, in egual misura, anche quello mentale e spirituale. Secondo il taoismo, l’alimentazione costituisce uno strumento terapeutico importante per tenere in equilibrio yin e yang, da abbinare ad altre pratiche utili allo stesso scopo, come la meditazione, i massaggi e il qigong.
Contenuti
La dieta tao o dieta taoista è il regime alimentare seguito dai seguaci del taoismo. Da sempre, i taoisti danno grande importanza all’alimentazione, ritenuta una forma energetica essenziale per il mantenimento della salute fisica, mentale e spirituale.
La dieta taoista delle origini non aveva nulla a che vedere con quella moderna. Si predicava infatti l’astensione totale dal cibo, supportata da un nutrimento fatto di sola aria.
Come accade in molte religioni orientali, anche la dieta tao ha una prevalenza vegetariana.
La dieta tao è semplice. Si basa essenzialmente sul consumo di cereali integrali, frutta, verdura, semi, noci, soia, tofu, erbe e tè.
Scopo principale della dieta tao è il ripristino dell’equilibrio tra Yin e Yang, ovvero le forze che regolano la nostra esistenza, tramite le abitudini alimentari.
Solo grazie a questo equilibrio è possibile essere in armonia con la natura, e di conseguenza con il Tao, raggiungendo così un benessere psico-fisico totale.
Questo regime alimentare si basa su come gli alimenti vanno ad interagire sullo Yin e/o sullo Yang del nostro corpo.
La dieta tao non è univoca. Non esiste un protocollo valido per tutti. Viene infatti studiata ad hoc sul singolo individuo, assecondando i bioritmi naturali del suo corpo.
Alla base della dieta tao c’è il principio che il nostro organismo è regolato da 2 energie opposte: yin (la componente femminile, la terra, il freddo) e lo yang (la componente maschile, il movimento, il calore).
Per star bene, dal punto di vista fisico, psicologico e spirituale, così come anche per dimagrire, questi due poli energetici devono essere in equilibrio all’interno dell’organismo. Ne consegue pertanto che un soggetto in cui prevale la carica yin, attraverso il cibo dovrà rafforzare la sua parte yang, e viceversa.
Secondo l’antica medicina tradizionale cinese, ogni alimento ha caratteristiche uniche derivanti dalla sua forma, dal suo colore e dall’ambiente da cui proviene. Per questo, secondo i taoisti dovremmo cibarci di prodotti freschi e di stagione, meglio se biologici e a km0.
In questa dieta, la componente vegetariana prevale. I cibi consentiti sono:
Sono invece banditi:
I seguaci della dieta tao suggeriscono di cominciare la giornata assumendo, a digiuno, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, inteso come una cura naturale in quanto migliora i processi digestivi, previene la stitichezza e riduce i livelli di colesterolo.
La portata principale è sempre costituita da una abbondante insalata mista di frutta e verdura cruda condita con olio EVO e insaporita con spezie. Volendo, per dare una nota croccante, è possibile aggiungere anche una manciata di semi oleosi, fonte di grassi buoni.
Gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio devono essere a base di frutta e/o verdura. Optare quindi per succhi o centrifugati, gelati con latte di soia e sorbetti.
Ora che abbiamo spiegato quali sono i principi su cui si basa la dieta tao, vediamo come metterli in pratica con alcune idee dei vari cibi da consumare nel menù giornaliero.
Visti i principi base, più che di una dieta, sarebbe più corretto parlare di una alimentazione sana e molto equilibrata in cui si fa largo uso delle proteine vegetali, a scapito di quelle animali, dei carboidrati e dei grassi che, invece, vengono ridotti al minimo.
Pertanto, indipendentemente dalle convinzioni religiose, la dieta tao è un ottimo modo per mantenersi in forma mangiando bene e in maniera salutare.
Sempre in tema diete, forse ti potrebbero interessare anche questi altri post:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.