Sicuramente vi sarà capitato, dopo aver rilevato il livello fuori norma del vostro colesterolo, di decidere (sperabilmente d’accordo con il vostro medico) di abbracciare una dieta drastica eliminando gli alimenti ad alto contenuto di grassi animali, i crostacei, e il tuorlo d’uovo, riducendo i condimenti e stando particolarmente attenti ai dolci e ai formaggi.
In realtà probabilmente non serve adottare delle misure così drastiche, ma attenendosi ad una dieta ipocalorica, meglio ancora se a base di prodotti biologici si possono ottenere risultati analoghi. Eccovi quindi qualche spunto di riflessione su questo tema che a scanso di equivoci è di esclusiva pertinenza medica comunque: il nostro unico obiettivo è farvi riflettere in generale sulla necessità di un’alimentazione più sana.
Controllo dei livelli di colesterolo con prodotti bio
Per tenere sotto controllo il colesterolo in modo naturale è consigliato generalmente dagli specialisti adottate una dieta quotidiana a base di frutta e verdura, a cui potete accompagnare dei prodotti probiotici: non fatevi spaventare dal nome, i prodotti probiotici non sono altro che yogurt a base di latte scremato con l’aggiunta di fitosteroli in quantità variabile da 1,5 a 2 grammi e con i classici fermenti lattici vivi dei normali yogurt.
Questo tipo di prodotti probiotici consentono il controllo del colesterolo LDL, il cosidetto colesterolo cattivo, che è già da considerarsi a rischio quando arriva ad un valore di 160. Considerate comunque che per calcolare l’indice di rischio cardiovascolare bisogna tener presente il rapporto tra il colesterolo totale e quello HDL (colesterolo buono), e dovrebbe essere sempre inferiore a 5 per gli uomini, e a 4,5 per le donne.
Quindi contenere il livello di colesterolo LDL è fondamentale, e i prodotti probiotici sono particolarmente funzionali a questo scopo.
Composizione dei prodotti bio per il controllo del colesterolo.
I fitosteroli contenuti in questi yogurt sono naturalmente presenti negli oli vegetali, nella frutta secca e nella verdura, e dal punto di vista chimico sono molto simili al colesterolo stesso: i fitosteroli agiscono entrando in competizione con il colesterolo assunto per via alimentare, diminuendone così l’assorbimento a livello intestinale. Una volta assunti vengono poi tranquillamente espulsi con le feci in modo assolutamente naturale.
Articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.