Divieto di caccia, libro di Carlo Consiglio

Affrontiamo oggi un argomento che sta molto a cuore a quanti di noi amano gli animali, tutti gli animali: la caccia. L’occasione è data da questa nuova pubblicazione dal titolo “Divieto di caccia” di Carlo Consiglio, ex professore di zoologia all’Università La Sapienza di Roma, ricercatore in sistematica, faunistica, ecologia ed etologia e presidente della Lega per l’abolizione della caccia.

Divieto di caccia, libro di Carlo Consiglio

Il sottotitolo del libro è piuttosto  forte “Tutto quello che i cacciatori non vogliono farci sapere” ed evoca tutte le pseudo motivazioni sostenute dai cacciatori e da chi detiene, rispetto alla caccia, interessi di tipo economico e politico. Un primo dato allarmante viene messo in evidenza già nella premessa del libro, cioé che l’Italia ha ricevuto condanne da parte della Corte di Giustizia UE per violazione della direttiva 2009/147/CE posta a tutela di specie di uccelli che  vivono allo stato selvatico negli stati UE e che, purtroppo, vengono liberamente abbattuti quando sorvolano i cieli italiani.

Il libro è molto illuminante e fa riflettere su quanto si nasconde dietro la caccia, l’estinzione di molte specie animali, infatti dal 1600 al 1965 a causa della caccia sono scomparse 56 specie e sottospecie, tra cui, per citarne una, la lince (estinta dalle Alpi nel 1918).

Poi le false motivazioni della sovrappopolazione animale, del danneggiamento a coltivazioni e boschi, della diffusione di malattie contagiose. Invece la caccia fa sì che tanti animali impauriti cerchino riparo dai pericoli di questo insensato “sport” percorrendo per giorni e giorni distanze notevoli e pregiudicando altre attività, come il procurarsi cibo, con conseguente indebolimento e difficili possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Molti animali muiono anche per saturnismo, l’avvelenamento da piombo causato dalle munizioni, i pallini che, in particolare uccelli acquatici ma anche rapaci, aquile e piccioni ingeriscono.

Altro tema importante è quello del bracconaggio, i bracconieri (molti dei quali forniscono selvaggina alle cucine dei ristoranti) sono addirittura più diffusi tra gli stessi cacciatori che tra i non cacciatori e spesso hanno comportamenti assurdamente violenti e poco considerati dalla legge. Un problema non secondario evidenziato da Carlo Consiglio nel libro tocca direttamente l’uomo e la sua sicurezza e mette in luce il numero elevato di vittime umane per  incidenti di caccia o ancora la leggerezza di fatto della pratica che consente di dotarsi di un fucile da caccia, arma che non possiede impronte, idonea per uccidere intenzionalmente anche l’uomo e senza lasciare tracce.

Dettagli del libro:

Titolo: Divieto di caccia. Tutto quello che i cacciatori non vogliono farci sapere
Autore: Carlo Consiglio
Data di uscita: maggio 2012
Edito da: Edizioni Sonda
ISBN: 9788871066639
Prezzo: € 10,00

Leggi anche:
Apre la caccia: subito uccisa una rarissima cicogna nera
In Piemonte il Referendum sulla caccia non s’ha da fare

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio