Dodicesima tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Fonte Trocchi’ a Tufillo (CH)
La tappa numero 12 di Gira&Coltiva è in Abruzzo. Siamo a Tufillo, vicino a Chieti, e si lavora all’azienda biologica Fonte Trocchi. Se ti interessa cercare un agriturismo o un’aziende agricola bio in Italia, guarda la nostra grande guida: http://bio.tuttogreen.it/

Ecco cosa ci raccontano Toti e Silvia.
“Volevano fortemente fare una tappa in Abruzzo durante il nostro viaggio. La nostra visita a Fonte Trocchi è stata l’ennesima conferma che basta veramente mettersi per strada, drizzare le antenne e il percorso si crea da solo.
Siamo arrivati a Tufillo (provincia di Chieti) per una serie di coincidenze e, si sa, le scoperte fatte in questo modo finiscono per essere le più interessanti.
Tufillo è un paesino di appena 400 anime, arroccato su un monte al confine con il Molise. In questa cornice Nikolas e Federica hanno deciso di realizzare il loro progetto. Sono due giovani che dopo aver viaggiato e fatto esperienza come volontari in Italia e all’estero, hanno deciso dimettere radici, per cercare di farcela da soli ed essere completamente autosufficienti.
Come potevamo non andare a conoscerli? A parte il lavoro agricolo, si dedicano con tantissima passione anche all’artigianato. Anzi, sono dei veri artisti. Lavorando la terra cruda e l’argilla hanno creato diversi oggetti tra cui dei vasi per contenerei semi e i cereali. Riciclando e riutilizzando materiali di scarto stanno sistemando la loro piccola e accogliente casetta. Hanno anche costruito un efficiente forno per la cottura della terracotta e della ceramica. Il forno è al contempo un’opera d’arte, perché riproduce ironicamente le forme di una centrale nucleare!
In casa non si può non notare la rocket stove che hanno costruito e adattato alle loro esigenze per cucinare e riscaldare l’ambiente e l’acqua. Si tratta di una stufa (stove) detta ‘a razzo’ per la sua caratteristica forma a tronco di cilindro (rocket) che va a legna ed è ad altissimo rendimento.
Abbiamo passato insieme 2 settimane molto intense e nello stesso tempo serene grazie all’atmosfera piacevole che si respirava in casa e nell’aria dei campi. Insieme a Nikolas e Federica abbiamo costruito un forno a legna in terra cruda, realizzato qualche vaso e approfondito alcuni aspetti di questa antica e affasciante tecnica di lavorazione.
Noi li abbiamo aiutati nella preparazione dei campi per la coltivazione di ceci e cereali per l’autoconsumo. Conoscere realtà come la loro riempie di ottimismo ed è bello vedere che esiste veramente un altro modo di vivere.”
Concordiamo con Toti e Silvia. Il progetto di questi due ragazzi dimostra come seguire le proprie idee permette anche la realizzazione di un sogno.
Ecco anche le foto di questa nuova esperienza: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.473874065980025.113643.206424632724971&type=3
Potete seguire le altre avventure dei nostri due amici già pubblicate:
- Prima tappa di Gira & Coltiva: oasi di biodiversità ‘Galbusera bianca’
- Seconda tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agricola ‘I segreti delle erbe’
- Terza tappa di Gira & Coltiva: l’azienda agrivola ‘Valtidone verde
- Quarta tappa di Gira & Coltiva l’azienda ‘Cuore verde’
- Quinta tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Nun t’adescià’
- Sesta tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agicola ‘La fattoria dell’autosufficienza’
- Settima tappa di Gira&Coltiva, la ‘Tribù delle noci sonanti’
- Ottava tappa di Gira&Coltiva, Officinalia
- Nona tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Piscina degli olmi’
- Decima tappa di Gira&Coltiva, l’azienda agricola ‘Podere Veranello’
- Undicesima tappa di Gira&Coltiva, l’accoglienza rurale ‘Terra e Libertà’