Gluten-free, vegani, senza lattosio oppure dietetici. Si possono realizzare dolci buoni, sani, veloci e capaci di accontentare tutti, anche con i pochi ingredienti che abbiamo in casa: chi l’ha detto che i dolci sono complicati?
Contenuti
Ecco tante idee per fare in un lampo dei gustosi dolci veloci senza alcuni ingredienti che li renderanno adatti a chi segue regimi alimentari restrittivi per motivi etici o di salute e anche per chi decide di preparare un dessert all’ultimo momento con quello che c’è in dispensa.
Fara dolci senza uova senza rinunciare al gusto è permesso. Provate questo tiramisù senza uova, ma con:
Preparazione. Tenete da parte 4 fragole intere (serviranno per la guarnizione). Lavate, pulite e tagliate le altre da mettere nel mixer col succo di limone. Frullate il tutto con 30 gr di zucchero: questa sarà la bagna che servirà ad intingere i savoiardi.
In un’altra ciotola, montate la panna. Aggiungeteci, a poco a poco, il resto dello zucchero a velo ed infine il mascarpone. Una volta amalgamato il tutto, unite la scorza grattugiata.
Riempite il fondo di 4 bicchieri o ciotole da dessert con la crema così ottenuta e iniziate a formare gli strati alternando la crema ai savoiardi imbevuti e ai pezzetti di fragola. Guarnite con l’ultimo strato di crema e una fragola fatta a fette e disposte a ventaglio.
Le ciambelle al vino sono dei biscotti del Lazio che non contengono né uova né latte. Ideali per vegani ed intolleranti al lattosio. Per prepararli, comprate:
Preparazione. Unite, in una ciotola, il vino, lo zucchero e l’olio. A cui aggiungerete farina, lievito e anice stellato. Impastate fino ad ottenere un composto morbido. Ora formate dei bastoncini e poi delle ciambelline, che passerete nello zucchero.
Posizionatele su una teglia, foderata con carta da forno, e fatele cuocere per circa 15 minuti a 170°. Lasciatele intiepidire e gustatele (meglio se intinte nel vino dei Castelli).
La torta all’acqua è un’idea semplice e veloce, che elimina, invece, il burro e usa il latte di riso. quindi va bene anche per i vegani. Per farla, prendete:
Preparazione. Mettete tutti gli ingredienti, tranne l’acqua, nella teglia e mescolate. L’acqua, che dovrà essere calda ma non bollente, andrà aggiunta alla fine, per amalgamare. Infornate a 180° e cuocete per 45 minuti. Quando la torta si sarà raffreddata, potrete spolverarla con dello zucchero a velo.
Se lo desiderate, potete aggiungere all’impasto del rum o delle gocce di cioccolato (infarinate, cosicché non rimangano sul fondo), oppure dell’uvetta o del cacao amaro (saranno sufficienti 40 gr) , la buccia grattugiata di 2 limoni per dare aroma.
La ciambella è un tipico dolce da merenda e colazione; senza uova, latte né burro sarà perfetta per vegani ed intolleranti al lattosio. Per farla, vi serviranno:
Preparazione. Setacciate la farina e la fecola, aggiungetevi il lievito, lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia. Mescolate e aggiungete l’acqua a filo (per evitare che si formino i grumi), l’olio ed il succo filtrato di 2 limoni, che aiuterà a dare ulteriore aroma. Infornate per 30 minuti a 180°. Lasciate raffreddare e, se lo desiderate, cospargete la superficie di zucchero a velo.
Si possono fare tanti gustosi dolci senza burro. Ideale per Halloween, anche per chi è intollerante al lattosio. Per realizzarla, vi servono:
Preparazione. Mettete a lessare la zucca a pezzetti con la buccia e poi lasciatela a raffreddare. Intanto sbattete bene le uova con lo zucchero, a cui unirete la farina, l’olio, la zucca sbucciata, gli amaretti sbriciolati, il bicarbonato ed il lievito setacciati. Versate tutto in uno stampo da max 24 cm e infornate a 160° per circa 40 minuti.
Tra i dolci veloci per eventi speciali anche la crostata di pere con vino passito è pensata per gli intolleranti al lattosio. Per prepararla, prendete:
Preparazione. Lavate e sbucciate le pere. Dividetele a metà, nel senso della lunghezza, ed eliminate il torsolo. Una parte di queste metà andrà tagliata a pezzetti e cotta col vino passito, insieme ad 1 cucchiaino di zucchero.
Le parti di pere rimaste, tagliatele a spicchi sottili e irroratele col succo di limone. Riducete in purea le pere col vino passito. Stendete il rotolo di pasta frolla in uno stampo di 28 centimetri di diametro. Spalmate sulla superficie la purea. Distribuite gli spicchi a raggiera, spolverateli con lo zucchero e infornate a 180° per 40 minuti.
dolci veloci vegani potreste apprezzare questa crazy cake senza panna. Per farla, vi serviranno solo 30-40 minuti e questi ingredienti.
Per la torta:
Per al ganache al cioccolato:
Preparazione. Unite tutti gli ingredienti secchi, setacciati, in uno stampo da forno da 24 cm. Mescolate e poi create due buchi piccoli e uno più grande. In quelli più piccoli, versate l’aceto e l’aroma alla vaniglia, in quello più grande, versate l’olio. Aggiungete allo stampo l’acqua e mescolate il tutto. Mettete a cuocere la torta a 190° per circa 35 minuti.
Intanto preparate la ganache: tritate il cioccolato e unitelo in una ciotola insieme al latte di soia e allo zucchero a velo. Mescolate fino a che non si sarà completamente sciolto. Quando la torta sarà raffreddata, tagliatela a metà e farcitela con la ganache, livellandola con una spatola. Oppure ricopritela.
Ma una torta è ottima anche senza farina, lo sanno bene i celiaci. Questa alle mandorle richiede solo 3 ingredienti:
Preparazione. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una spuma bianca e leggera a cui aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia. Sbattete le chiare a neve ferma. Amalgamate, in una ciotola, i tuorli con lo zucchero alle mandorle. Incorporare le chiare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Mettete il tutto in una tortiera da 24-26 cm e infornate a 180° per 45 minuti.
Anhe i celiachi possono provare anche questa torta di mele, da preparare e cuocere in 40 minuti:
Preparazione. Preriscaldate il forno a 180°. Tagliate le mele a fettine sottili. Disponetele in un pentolino antiaderente insieme ad 1 cucchiaio di zucchero e poca acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a che non risulteranno morbide (per aromatizzarle e non farle annerire, potete aggiungere qualche goccia di succo di limone).
Nel frattempo, montate i tuorli con lo zucchero, a cui aggiungerete: la farina di riso setacciata, i semi di vaniglia, la scorza del limone grattugiata, il burro a temperatura ambiente, il bicchiere di latte e il lievito.
Incorporate al composto gli albumi montati. Versate metà dell’impasto in una tortiera e disponetevi le mele cotte. Coprite con il resto dell’impasto e decorate il tutto con fettine di mela cruda e una spolverata di cannella. Lasciate a cuocere per circa 40 minuti e spolverate la torta con dello zucchero a velo.
La crema catalana è un classico spagnolo senza lievito. Per prepararla, prendete:
Preparazione. Mettete il latte a bollire insieme alla scorza del limone e a una piccola stecca di cannella. Lasciate raffreddare il tutto e poi filtrate. Montate i tuorli con 50 gr. di zucchero a cui unirete il latte. Mettete il tutto sul fuoco, a fiamma bassa, mescolando fino a ottenere una crema densa ma leggera.
Ora riempite con la crema 4-6 ciotoline basse. Lasciate che si raffreddi, quindi riponetela in frigo a riposare per qualche ora. Lo zucchero rimasto andrà ‘bruciato’ con l’apposito ferro arroventato, ma va bene anche una fiamma da pasticcere o il grill molto caldo. Servite.
Per preparare i muffin al cioccolato senza zucchero ci vogliono 40 minuti e:
Preparazione. In una ciotola, unite la farina setacciata con il malto d’orzo, il lievito e il sale. In un altro recipiente mettete le uova, il latte e il burro ammorbidito e fatto a tocchetti. Mescolate il tutto fino a quando il burro non si sarà sciolto. Incorporate gli ingredienti della seconda ciotola a quelli della prima.
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungetelo al composto e mescolatelo agli altri ingredienti. Unite anche le gocce di cioccolato e infine mescolate. Versate 3/4 del composto negli stampini per muffin e infornate per 20 minuti a 180°.
Se non volete utilizzare il cioccolato, potete realizzare una torta margherita, che richiede solo mezzora di preparazione:
Preparazione. Separate i tuorli e montateli con lo zucchero. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti, e setacciate la farina, la fecola, il lievito ed infine il latte. Grattugiate la buccia del limone e aggiungetela all’impasto. Montate gli albumi a neve ferma ed incorporateli con delicatezza al resto degli ingredienti. Versate il tutto in una teglia da 22 cm di diametro e infornate a 150° per circa 70 minuti. Una volta pronta la torta, spolveratela con zucchero a velo.
Il salame di cioccolato è un dolce facile, veloce e gustoso ma non è necessario il forno per farlo, bensì:
Preparazione. Tritate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria. Con una frusta, montate lo zucchero con il tuorlo. Aggiungete il burro ed il cioccolato fuso intiepidito. Unitevi poi le mandorle e i biscotti a pezzetti.
Disponete il composto sulla carta da forno e dategli la forma di un salame. Avvolgetelo nella carta, legatelo con lo spago da cucina e riponetelo in frigo per 3-4 ore. Per servirlo, tagliatelo a fette e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
Vi servono solo 4 ingredienti, e non sarà necessario usare il forno. Prendete:
Preparazione. Mettete zucchero, acqua, il succo e la scorza grattugiata di 1/2 lime nella sorbettiera. Aggiungete 2 albumi d’uovo montati a neve. Disponete il tutto in degli stampini da soufflé e riponete in frigo.
Potrebbero interessarvi anche le altre ricette per fare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.