Ecco come preparare da soli un dopobarba che sia del tutto naturale ed ecologico.
Contenuti
Parliamo di dopobarba naturale: quasi tutti lo usano per calmare la pelle dopo la rasatura, sia con il classico rasoio che con quelli usa-e-getta.
La rasatura infatti irrita e inaridisce la pelle, provoca piccoli tagli e abrasioni, e dilata i pori che diventano deposito di sporco e grasso.
I prodotti dopobarba aiutano, quindi, a ridurre le irritazioni, a restringere i pori, a idratare e ammorbidire la pelle.
Ecco allora due ricette per un dopobarba naturale che ragazze e signore potranno realizzare per i propri uomini, o, che (più raccomandato) gli stessi ragazzi e signori, armati di pazienza, potranno provare in prima persona.
La prima ricetta si basa sull’uso di argilla verde, che è antisettica, battericida, cicatrizzante naturale ed energizzante.
Gli ingredienti che servono sono questi:
Preparazione. In un pentolino si versa l’acqua distillata e la si mette sul fuoco a riscaldare, una volta raggiunta la temperatura di circa 20° si spegne il fuoco, si aggiunge l’argilla verde e si mescola bene per alcuni minuti per eliminare tutti i grumi, poi si lascia riposare per almeno 5 minuti.
Successivamente si aggiunge il sale marino, dopo di che si lascia il composto a riposo per almeno altri 20 minuti. Servendosi di un colino si filtra e si trasferisce metà del composto in un contenitore di vetro.
Si aggiunge la tintura madre di calendula, quindi si prosegue unendo la restante metà del preparato e l’olio essenziale prescelto.
Potete utilizzare sostanze alcoliche che hanno effetto astringente, ad esempio il rum scuro è ottimo ma poiché punge lievemente va unito ad un’altra sostanza ugualmente astringente ma che non punga, come l‘acqua di amamelide.
La glicerina ha un effetto idratante, mentre l’allume di potassio (detto anche allume di rocca) tonifica la pelle , deodora e chiude le eventuali piccole ferite.
Qui vi è richiesto di usarlo sotto forma di “sale”, cioè una polvere bianca, simile al sale appunto, a volte denominata “sale di allume” invece che il solito cristallo venduto come assorbi-odori naturale. Infine le spezie aromatizzano il tutto.
Eccovi gli ingredienti:
Preparazione. Versate il rum e l’acqua di amamelide in una terrina cui aggiungete la glicerina ed il sale allume. Mescolate tutto finché le parti solide si sciolgono, poi si aggiungono, per conferire un piacevole profumo, le spezie. Trasferite tutto in un contenitore che va chiuso e lasciato a riposo per almeno dieci giorni, trascorsi i quali filtrate il contenuto con una pezza di cotone, per eliminare eventuali residui solidi. Poi mettete nella bottiglia.
Potete aggiungere 5 o 6 gocce di oli essenziali a piacere per conferire ancora più aroma.
Per saperne di più sui cosmetici bio e l’auto-produzione con materie naturali, guardate questi libri:
100 ricette per lei e per lui Prezzo € 8,42 |
Prezzo € 8,90 |
Saponi, shampoo, bagnoschiuma, creme solari, trucchi – come riconoscere ed evitare i “cosmetici cattivi” Prezzo € 14,00 |
Se invece vi piace creare le creme e i cosmetici da soli, allora vi interesseranno anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.