E’ pensiero comune che il calcio si trovi solo nel latte e nel formaggio, in realtà non è propriamente così, possiamo trovarne buone quantità anche in altri alimenti; allora scopriamo dove si trova la vitamina D oltre al latte ed a tutti i prodotti caseari.
E’ oramai accertato che un elevato consumo di latticini possa aumentare il rischio di sviluppare cancro alla prostata e alle ovaie, oltre a indebolire le ossa a causa di un sovraccarico di grassi saturi e di retinolo, dunque diventa importante sapere quali fonti alternative abbiamo per assume calcio.
Se ti interessa, approfondisci anche:
Troviamo questa sostanza nelle verdure a foglia verde, nei broccoli, nei fagioli, nel latte di soia addizionato con il calcio, nel tofu e naturalmente negli integratori che contengono sia calcio che vitamina D.
La vitamina D infatti svolge un ruolo essenziale in combinazione con il calcio per la salute delle nostre ossa. La raccomandazione giornaliera è di assumerne almeno 1000 UI (Unità Internazionale). Se avete la pelle scura o vi esponete poco al sole, è possibile aumentare la dose fino a 3-4000 UI, ma sempre dietro opportuna valutazione del vostro medico di fiducia.
Attenzione invece al retinolo (la vitamina A), presente nei cereali della prima colazione e nelle barrette energetiche, oltre che nel latte fortificato. Molte aziende lo hanno sostituito con il beta-carotene, innocuo per le nostre ossa.
Non dimenticate di considerare l’importanza dell’esercizio fisico: delle passeggiate salutari e del jogging vi aiuteranno a prendervi cura del vostro corpo. Una buona educazione alla salute è il primo passo da compiere per restare in forma in tarda età, quindi invogliate i vostri ragazzi allo sport e cercate di bilanciare la loro alimentazione da piccoli. Ma non è mai troppo tardi neanche per noi adulti: ogni giorno possiamo scegliere di fare qualcosa per noi per migliorare la nostra salute.
Immagini via shutterstock.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.