Il Drahthaar è un cane da ferma tedesco, progettato per essere versatile e adatto ad ogni tipo di caccia. Nonostante sia da annoverare nei cani da caccia, grazie al suo pelo duro e al fiuto, è comunque anche un ottimo cane da compagnia, affettuoso con il suo padrone, nei confronti del quale si dimostra sempre obbediente e fedele. Andiamo a scoprire qualcosa di più sulla sua interessante storia e sul suo temperamento.
Contenuti
Si tratta di una di quelle razze di cani progettate e ideate ‘a tavolino’ per rispondere a scopi ben precisi. Si deve al barone Sigismund von Zedlitz und Neukirck e da Herr Oberlander l’idea di crearlo.
Il termine tedesco della razza è un vocabolo composto da haar che significa ‘pelo’ e draht, che vuol dire ‘metallico”’ La parola fa quindi chiaro ed esplicito riferimento al suo mantello duro e fitto, a tratti addirittura ispido.
A inizio Novecento, nacque l’idea di fare un incrocio canino per ottenere un cane adatto alla caccia da ferma, indipendentemente dal tipo di preda. Si doveva quindi ottenere un cane assai versatile e resistente, con un mantello in grado di proteggerlo da varai tipi di intemperie.
Allo scopo, furono incrociati esemplari di più razze, come l’Airedale terrier, il Griffone belga, lo Stickelhaar, il Kurzhaar e il Pointer. La prima ‘bozza’ risale al 1906 e venne definito come cane da ferma di taglia media, d’aspetto nobile, colore poco evidente con pelo molto duro, che possibilmente ricopra tutto il corpo, espressione intelligente, energico, di temperamento vivace, fedele’.
Nel 1923, la nuova razza cominciò a diventare predominante in Germania e, ancora oggi, questa supremazia è cresciuta sempre più. Il riconoscimento ufficiale di questi cani avvenne nel 1928.
È un cane da ferma dal tipico aspetto nobile e fiero, e l’espressione attenta, come il Weimararner. Con un corpo muscoloso ma al tempo stesso flessuoso ed armonioso, si muove in maniera fluida e potente.
Analizziamo più nel dettaglio le varie parti del suo corpo.
Al garrese, i maschi misurano 61-68 cm, mentre le femmine 57-64 cm. Il peso non è invece indicato dallo standard.
Per far capire il temperamento di questa razza canina, i suoi fondatori usarono la seguente espressione: “sii ruvido fuori, ma dolce nel cuore”. Molto eloquente, indica il netto contrasto tra il suo aspetto austero e il carattere sensibile.
Ha un carattere fermo ma equilibrato. È molto coraggioso ed energico ma non aggredisce. In ogni caso, si sa difendere se viene aggredito. Instaura un rapporto profondo col suo padrone a cui si affeziona tanto. Gli obbedisce sempre e difende sia lui che il resto della sua famiglia.
A tratti austero e riservato, questo cane ama lavorare. Ha bisogno di muoversi in maniera regolare e di essere stimolato sia a livello fisico che mentale. È indicato anche nelle case in cui ci sono bambini. Oltre a giocarci insieme, li protegge e li tiene lontani dai pericoli. Si addestra facilmente.
Eccellente in ogni tipo di caccia, è dotato di un fiuto molto fino. La Protezione Civile lo usa per cercare le persone sepolte sotto le macerie.
Di norma è una razza canina sana e robusta, con pochi problemi di salute. Tuttavia, può soffrire di vari disturbi oculari ereditari e della displasia dell’anca. Prima di procedere con la riproduzione è fondamentale accertarsi dell’eventuale predisposizione a queste malattie.
Questa razza può inoltre essere soggetta al morbo di Willebrand di tipo 2, una forma di anemia.
Ama molto la vita attiva all’aria aperta. Per questo, necessita di almeno due ore di attività fisica quotidiana. Questa razza di cane è quindi adatta per le famiglie di sportivi, che amano fare lunghe passeggiate col proprio cane e che lo coinvolgono in attività sul campo e prove di agility. Oltre al movimento, questo cane va anche costantemente stimolato con giochi e nuove attività.
Avendo un lungo pelo duro e un sottopelo è fitto, questo cane deve essere spazzolato 2 volte circa alla settimana. Inoltre, un paio di volte all’anno è necessario farlo sfoltire da un buon toelettatore.
Cane di taglia grande vorace, necessita di un’alimentazione ricca di tutti i nutrienti, soprattutto vitamine e minerali.
Può essere addestrato sia come cane da caccia che come buon cane di famiglia. In questo secondo caso, è bene provvedere ad un buon addestramento fin da quanto è un cucciolo, facendogli capire da subito chi è il padrone che comanda.
Se ben addestrato, è fedele ed obbediente al suo padrone.
Questa razza non è adatta per le persone che non hanno mai avuto un cane.
Con una vita media di 12-14 anni, è un cane piuttosto longevo.
A seconda del sesso e del pedigree, il pezzo va da 700 a 1.500 euro. Il prezzo può inoltre variare anche in base alla disponibilità. In Italia, ad esempio, questo cane non è semplice da reperire.
Ecco anche le caratteristiche di alcuni cani da caccia, da ferma o da seguita, che potete trovare sul nostro sito:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.