Notizie

E’ Francoforte la città più sostenibile del Pianeta

Ancora un primato in tema di sostenibilità per la Germania e questa volta il prestigio della leadership merita più di una menzione speciale. Secondo un recente studio condotto dalla società britannica Arcadis, che ha compilato un vero e proprio indice delle città più sostenibili del Pianeta, Francoforte si aggiudica il primo posto, seguita da Londra e Copenaghen. Fanalino di coda della speciale classifica è Nairobi, preceduta da città come Nuova Delhi e Mumbai.

I risultati dell’indagine sono stati pubblicati di recente nel Sustainable Cities Index che ha preso in considerazione la vivibilità di 50 capitali mondiali sulla base di 20 indicatori di sostenibilità riferiti a 5 aree-chiave: economia, business, fattori di rischio, infrastrutture e la finanza. I risultati sono poi  stati suddivisi in ulteriori 3 sotto-indici: people, planet, profit. Dalla combinazione dei dati per ogni singolo parametro dipende la posizione di ogni città in termini di sostenibilità globale.

La città più sostenibile del pianeta: la classifica

Le città meno sostenibili sono soprattutto asiatiche, sulle quali gravano le conseguenze di una fase di forte e disordinata crescita demografica ed economica. Ottimo, invece, il 4° posto di Amsterdam che ha colpito positivamente gli studiosi per i migliori trend di sviluppo a basso impatto ambientale dimostrati in tutti i settori considerati.

Ma torniamo al primato di Francoforte. La città tedesca impegnata già da anni nella promozione di molteplici iniziative a favore della sostenibilità, ha migliorato la rete di trasporti pubblici, aumentato il numero di piste ciclabili a diposizione della popolazione locale e ridotto concretamente l’impatto ambientale dei propri cittadini. Il 52% della superficie urbana, infatti, è coperto da verde pubblico (parchi, serre, orti urbani e aiuole) e utilizzato per la promozione di attività ricreative di libero accesso.

Francoforte, tra le altre cose, è membro fondatore del Climate Alliance of European Cities, l’organizzazione impegnata a ridurre le emissioni di Co2 del 50% entro il 2030. Non a caso, dal 1990 ad oggi Francoforte ha già ridotto le sue emissioni del 15%, aumentando la sua potenza economica del 50%, e non è tutto: entro il 2050, il 100% dell’energia di Francoforte arriverà da fonti rinnovabili.

Nonostante partisse come grande favorita, Londra si è dovuta ‘accontentare’ del secondo posto, scavalcata da Francoforte per via dell’annoso problema della congestione stradale, il deterioramento della qualità dell’aria e una cronica carenza di alloggi a prezzi sostenibili. Fiore all’occhiello della capitale inglese è l’eccellenza raggiunta negli istituti scolastici superiori e il primato nella finanza che, assieme a New York, la rendono ‘città più connessa a livello globale.

E se Francoforte ha sbaragliato l’agguerritissima concorrenza delle altri capitali europee candidate per il primato, delude l’Italia che conquista solo il 24mo piazzamento con Roma, l’unica città a rappresentare il Bel Paese in classifica. Chi si aspettava un buon risultato per Milano, che ospita expo 2015, è rimasto deluso. Niente di nuovo sotto al sole, verrebbe da dire…

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.