Categories: Ambiente

E-vai, il car sharing ecologico a Milano: per i pendolari, ma non solo!

Come avevamo preannunciato lo scorso agosto è arrivato a Milano il servizio di car-sharing elettrico “e-vai”, promosso da Regione Lombardia e Trenitalia – LeNORD, le Ferrovie Nord, in collaborazione con la società del gruppo Ferrovie Nord SEMS.

E-vai, il car sharing ecologico a Milano: per i pendolari, ma non solo!

Si trova a Cadorna, nella via adiacente al binario 1, quella del Malpensa Express: qui potrete vedere le vetture elettriche che e-vai propone ai pendolari (ma non solo, come vedremo) una ventina di Fiat 500 e Fiat Panda, oltre a 5 colonnine di ricarica.

Quella di Cadorna è la prima di una quarantina di postazioni che le società promotrici prevedono di aprire da qui a due anni, nelle principali città lombarde, cosa che faciliterà l’utilizzo delle auto elettriche, che così potranno essere consegnate anche ad una postazione diversa da quella originaria.
La roadmap nell’immediato prevede che a gennaio sarà inaugurata una postazione di car sharing elettrico presso la stazione di Varese, seguita da Como nel prossimo febbraio.

E i costi?
I noleggi costano 5 euro per un’ora, 8 euro per due ore e 10 euro per tre ore, con la quarta in omaggio, fino ad un massimo di quattro ore.
Il servizio è ad iscrizione (necessaria patente e carta di credito) e ha un costo annuale (evitabile, come vedremo) di 100 Euro per i non abbonati Trenitalia – LeNORD e per gli iscritti al servizio My-Link (www.trenitalianord.it).

Dritta per gli amici di Tuttogreen:
Dicevamo del costo annuale di 100 Euro per chi non è titolare di un abbonamento con le Ferrovie Nord, che avrà ovviamente scoraggiato più di uno.
Niente paura, dato che l’iscrizione al servizio My-Link è interamente gratuita e non comporta impegni: basterà per tanto perdere quei 5 minuti necessari per fare la registrazione online a My Link all’indirizzo www.trenitalianord.it per essere equiparati in toto ad un abbonato delle Ferrovie Nord e non pagare la quota annuale di 100 Euro, cosa che pure il personale del punto informazioni ci ha gentilmente confermato.

I primi risultati:
Ieri era il primo giorno operativo al 100%, dopo il giorno semi-operativo dell’inaugurazione. Come si vede dalla foto, a mezzogiorno tutte le macchine erano ferme in sosta e i noleggi languivano.
Probabilmente la quota annuale di iscrizione e la laboriosità della registrazione, considerando che non tutti hanno una carta di credito, hanno frenato un po’ il pubblico, più che le tariffe, dato che per 4 ore di divertimento all’insegna del rispetto dell’ambiente 10 Euro ci sembrano una tariffa alquanto onesta.

E allora, perchè non provate anche voi questa simpatica iniziativa? Ricordatevi della nostra dritta e fateci sapere le vostre impressioni!

Published by
KennyG