Notizie

Earth Summit a Rio de Janeiro, dal 4 al 6 Giugno 2011

Rio de Janeiro ospita dal 4 al 6 di Giugno 2011 il prossimo importante appuntamento intergovernativo sul tema dello sviluppo sostenibile: l’Earth Summit 2011, un appuntamento in cui i Governi faranno il punto sullo stato della green economy e delle iniziative per la definizione di un quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile, che seguiremo molto da vicino.

Earth Summit a Rio de Janeiro, dal 4 al 6 Giugno 2011

Ma vediamo come si arriva a Rio, le ragioni e le problematiche che hanno costellato questo percorso.

Il 22 Aprile scorso come noto è stata la ricorrenza del Giorno della Terra, l’Earth Day 2011: esso fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 Aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Dopo la campagna del 2010 per il 40° anniversario della Giornata Mondiale della Terra, l’edizione del 2011 è stata organizzata attorno al cosiddetto “Billion Acts of Green” (Miliardo di azioni verdi). Le “Billion Acts of Green” sono impegni di singoli cittadini, associazioni, aziende, Enti e Governi che puntano a migliorare la vita di tutti e a renderla sempre più sostenibile. Anche in Italia è stata avviata questa campagna, denominata “Azioni del Buon Senso“: dando a chiunque la possibilità di registrare la propria azione green direttamente sul sito della Giornata Mondiale della Terra, prendendo così un impegno concreto, che permettesse di migliorare l’ambiente. Tutte le azioni registrate contribuiranno ad incrementare il numero delle “Billion Acts of Green”.

L’obiettivo finale è quello di far registrare un miliardo di azioni prima del Summit mondiale della Terra – Conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile, che si terrà nel 2012 a Rio de Janeiro, in Brasile, per sensibilizzare i Governi che parteciperanno a questo fondamentale appuntamento.

La Commissione per lo sviluppo Sostenibile fu creata dopo la conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo Sostenibile, tenutasi dal 3 al 14 giugno 1992 proprio a Rio de Janeiro, da allora meglio conosciuta come «Summit della Terra».
Vent’anni dopo, quindi, la Conferenza mondiale ritornerà a Rio de Janeiro, dal 4 al 6 giugno, e questa è la ragione della sua particolare denominazione, cioè ‘Rio +20’.

Gli obiettivi del futuro vertice sono, in particolare, quelli di garantire un rinnovato impegno politico a livello mondiale per lo sviluppo sostenibile, valutando i progressi fatti al fine di affrontare le nuove sfide emergenti. In particolare, il vertice si concentrerà su due temi specifici: l’applicazione del concetto di green economy e dello sviluppo sostenibile in contesti di povertà e la definizione di un quadro istituzionale per uno sviluppo sostenibile (il testo integrale della risoluzione A/RES/64/236 è disponibile sul sito istituzionale dell’evento http://www.earthsummit2012.org/).

La piattaforma web è stata realizzata per coordinare al meglio le azioni delle organizzazioni internazionali e dei soggetti interessati nella fase preparatoria all’evento. Per questa stessa ragione, si sono già tenuti due incontri preparatori al vertice, ciascuno della durata di 2 giorni: la prima riunione preparatoria del Vertice, PrepCom1, ha avuto luogo lo scorso anno, dal 17 al 19 maggio 2010, presso la sede dell’ONU a New York, mentre la seconda, più recente, si è tenuta il 7 e 8 marzo scorso, subito dopo la riunione intergovernativa preparatoria per la Commissione delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. La terza e ultima riunione si terrà in Brasile prima del vertice stesso, tra fine maggio e inizio giugno 2012.

Oltre a seguire tutta la fase preparatoria su Facebook e Twitter, è anche possibile iscriversi ad un servizio di newsletter per ricevere tutti gli ultimi aggiornamenti nell’area web del sito: http://www.earthsummit2012.org/index.php/get-involved.

Ma anche noi, come detto, seguiremo molto da vicino l’evento con analisi e approfondimenti live.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio