Greentech

Ecco il Rifiutologo, la nuova App di Hera per imparare la raccolta differenziata

Ho un dubbio su quale contenitore o sacco devo utilizzare per riciclare il vetro, riciclare la carta, riciclare la plasticariciclare il tetrapak ? Il vecchio TV non funziona e non so come disfarmene? Dove metto le pile scariche? E i medicinali scaduti?

Ecco il Rifiutologo, la nuova App di Hera per imparare la raccolta differenziata

Qui ci vuole il “Rifiutologo“!

Proposto dal Gruppo Hera con il supporto tecnico di Officine Digitali, è una applicazione che ci assiste nella gestione quotidiana della separazione dei rifiuti riciclabili e non. Si scarica gratuitamente a questo link dell’Apple Store ed è perfetta per smartphone e tablet. In pratica trasforma il nostro iPhone e il nostro iPad in un “esperto di rifiuti” che ci aiuta a fare la raccolta differenziata in modo corretto.

Ma come funziona? In base al materiale che si vuole smaltire ci viene in aiuto con l’indicazione del dove (stazione ecologica più vicina, quale contenitore è quello giusto, etc…), del come (consegna al punto di raccolta a nostra cura, ritiro a domicilio, etc…) e del quando (orari di apertura delle stazioni e altre e informazioni sul calendario delle scadenze).

Inoltre, sulla base del nostro luogo di residenza e grazie al GPS incorporato ci permette di trovare l’indirizzo giusto delle riciclerie e se l’azienda locale dei rifiuti effettua certi tipi di servizio.

Se poi mancassero delle informazioni, si può segnalarne la mancanza direttamente a Hera e così contribuire aad aggiornare il Rifiutologo e a renderlo ancora più efficace.

Se ti interessa il riciclo dei rifiuti allora ecco qui altri articoli correlati:

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button