La casa modulare con pannelli solari ultra-sottili
Si chiama Green Zero il progetto dell’architetto Daniele Menichini e rappresenta un’eccellenza tutta italiana nella progettazione di eco-architetture. Si tratta di una struttura abitativa prefabbricata ricoperta di legno e realizzata con un sistema a telaio mentre, per le partizioni verticali e orizzontali, elementi stratificati e isolanti nascondono il passaggio dell’impiantistica.

SCOPRI COME: Sarà ‘eco-casa del futuro secondo le Olimpiadi dell’Architettura Green
La copertura è integrata a pannelli fotovoltaici ultra-sottili, in grado di fornire l’energia necessaria al funzionamento di tutto il sistema abitativo. Si tratta di lamiere in laminato di zinco lavorate per di seguire la superficie curva del la casa, che nascondono tutta l’impiantistica, gli elementi necessari alla ventilazione, allo smaltimento e al recupero delle acque piovane.
E’ presente, infatti, un sistema di serbatoi per il recupero ed il trattamento delle acque di ingresso e uscita.
VAI A: Olanda: premio BNA per casa-green dell’anno
L’interno ha linee semplici e pulite, abbinate a dei tocchi di colore che enfatizzano il tema della natura. Enormi finestre rendono la casa luminosa, facendo entrare più luce e sole possibili, e rendendo l’edificio in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante.
LE CONOSCI? Living Homes: le casa prefabbricabili preferite da Brad Pitt
Progettare un edifico eco-sostenibile non è una questione di moda, ma una scelta fondata su solide basi di ricerca che partono dalla struttura, passano dall’impiantistica dai materiali ed arrivano fino al disegno dello spazio e degli oggetti che lo animano.
L’obiettivo è quello di realizzare un progetto che sia ad impatto ambientale zero, e la responsabilità nei confronti dell’ambiente ne è il filo conduttore.