Accessori da cinture di sicurezza, vecchie camere d’aria e bottiglie in plastica
Ecco un modo intelligente per creare degli accessori fashion con materiale di riciclo. Avete mai pensato che le orribili cinture di sicurezza dell’auto possono essere utilizzate per creare un’elegante borsa?

Rendering of template gallery-filmstrip.php failed
959, un giovane brand di eco-design tutto made in Italy ci dimostra che è possibile dare una seconda vita agli oggetti creando accessori originali tutti rigorosamente eco-friendy. Invece di gettare quello che non usiamo più ed alimentare i rifiuti, 959 ci insegna che tutto può essere riciclato e riutilizzato, che è la vera filosofia del riciclo creativo. Le cinture di sicurezza delle auto dismesse, unva volta lavate e igienizzate, vengono tagliate a mano, assemblate e cucite per creare borse di tutte le forme.
In collaborazione con gli studenti della Kent State University (Ohio), con corsi di fashion design a Firenze, 959 ha in progetto la realizzazione di altri accessori e complementi d’arredo. Oltre alle cinture, utilizza anche il nuovo tessuto Newlife di Miroglio, derivato da filati di poliestere riciclato al 100% con un processo meccanico dalle bottiglie di plastica usate.
Restando sempre nel campo degli oggetti legati al mondo dei trasporti, Mnmur, un’altra azienda amica dell’ambiente, ha scelto di riutilizzare le camere d’aria delle biciclette per dare vita a borse e altri accessori.
Il recupero in questo caso non è molto semplice, perchè avviene nelle ciclofficine e non sempre il materiale è disponibile. In effetti non tutti i ciclisti conservano le vecchie camere d’aria e d’inverno la bicicletta è utilizzata di meno. La selezione è orientata verso le parti che presentano scritte e serie numeriche, perchè questo particolare rende ogni oggetto realizzato unico.
Rendering of template gallery-filmstrip.php failed
Questi accessori sono la prova che la moda può essere eco-sostenibile, attenta all’ambiente e allo stesso tempo con un interessante valore estetico.
SCOPRI ANCHE: Riciclo creativo, la guida completa