Tra le diverse proposte che permettono di scoprire le meraviglie paesaggistiche e architettoniche dell’entroterra toscano, una citazione particolare la merita Trenonatura.
Ovvero il treno come mezzo di trasporto per scoprire la natura, la bellezza incontaminata della Val d’Orcia e delle pendici del Monte Amiata, terreni ondulati dominati dalle celebri crete senesi. Si parte da Siena, poi tappa ad Asciano, da dove inizia uno spettacolare tragitto che conduce giù sino a Monte Antico.
Una tratta dal sapore romantico, che corre lungo i binari di una linea salvata dal disuso dopo che Trenitalia, a metà degli anni ’90, ne aveva decretato la chiusura. Grazie ai volontari dell’Associazione “Terre di Siena”, all’Associazione Toscana Treni Storici Italvapore, a Trenitalia ed al supporto economico della Provincia di Siena e del Parco Artistico Naturale e culturale della Val d’Orcia, la Asciano-Monte Antico ha conservato l’armamento, e da qualche anno porta a spasso turisti di tutto il mondo.
LO CONOSCI? In Ucraina un magnifico tunnel verde attraversato in treno
La particolarità del viaggio è che si svolge a bordo di treni d’epoca, carrozze a vapore e littorine a diesel ottimamente conservate.
Trenonatura ferma ad ogni stazione, offrendo ai passeggeri l’opportunità di visitare borghi, pievi e castelli, i musei del circuito Musei Senesi, dove sono raccolti reperti archeologici, opere d’arte e strumenti della vita contadina. Non mancano poi mercatini, angoli di degustazione, le sagre e le feste paesane, come piste ciclabili e sentieri che rendono il treno comodamente abbinabile alla bici e al trekking.
Un’occasione per vivere pienamente il patrimonio naturale, la cultura, la gastronomia, l’arte e il folclore di questi luoghi.
Per saperne di più: sito ufficiale
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.