Bioedilizia

Ecodom, la nuova sede del WWF a Mosca: un esempio di design ecosostenibile

Sarà un edificio fino a undici volte energeticamente più efficiente rispetto a dei normali uffici quello che il WWF si appresta a costruire come proprio quartier generale in Russia, una volta rilasciate tutte le autorizzazioni.

Ecodom, la nuova sede del WWF a Mosca: un esempio di design ecosostenibile

Ecodom (eco-casa in russo) sarà il risultato di una mega-ristrutturazione di un edificio di 3 piani del diciannovesimo secolo nel quartiere della Taganka a Mosca. Una ritrutturazione da 2,5 milioni di Euro, cifra che può sembrare enorme, ma che è “normale” per 1.200 metri quadri nel sempre scoppiettante mercato immobiliare moscovita.

Una operazione un po’ sfarzosa che il World Wildlife Fund vuole fare anche per amplificare la crescente ondata di interesse in Russia verso la bioedilizia.
Non solo i privati, infatti, ma anche il Governo sembra rendersi conto della necessità di rimanere al passo da questo punto di vista, tant’è vero che i nuovi edifici previsti per le Olimpiadi Invernali di Sochi 2014 dovranno conformarsi agli standard internazionali di efficienza energetica.

La nuova sede del WWF a Mosca sarà progettata secondo i criteri della bioedilizia: una enorme facciata in vetro e legno, un isolamento fatto con vetro riciclato, soluzioni per dimezzare il consumo di acqua, costi di illuminazione ridotti del 35% e pannelli solari.

I lavori dureranno circa un anno e il loro inizio è previsto, burocrazia permettendo per questa primavera.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio