EcoFaeBrick: gli scarti organici per uno sviluppo sostenibile
Continuiamo la rassegna degli originali progetti a base di scarto organico parlando del progetto “EcoFaeBrick”. A differenza del sospetto CaccaBurger, questa iniziativa nata in Indonesia è una realtà assodata e di grande interesse: produrre mattoni con il letame per ottenere un prodotto più leggero e resistente.

Lo scopo è preservare le aree rurali della zona che risentono negativamente dei continui scavi per l’estrazione dell’argilla. Al contempo il mattone Eco si cuoce con biogas, senza quindi ulteriori emissioni di CO2, non sprigiona alcun odore molesto e può essere un valido espediente per risolvere il problema dell’eccesso di rifiuti organici nelle zone agricole.
Tutto ciò senza rinunciare alla qualità del prodotto finito, assicura il team di studiosi della Prasetiya Mulya Business School di Jakarta che ha seguito lo sviluppo del progetto. Il mattone ottenuto infatti è più leggero del 20% rispetto ad un normale mattone, ma non per questo più fragile: è infatti più resistente alla compressione e, particolare non irrilevante, più economico.
Encomiabile quindi questo progetto, attento non solo alla natura ma al benessere della popolazione e alla possibilità di uno sviluppo sostenibile.
Articoli correlati:
CaccaBurger: bufala web o stravaganza giapponese?
Bio-Bug: l’auto a metano da biomassa
LooWatt: l’eco-water interamente biodegradabile