Libri

Edizioni Ambiente, una casa editrice a TuttoGreen

Edizioni Ambiente nasce nel 1993, quando il concetto di sviluppo sostenibile ancora stentava a conquistarsi uno spazio nell’agenda politica mondiale, nella cultura e nell’informazione. Ambiente non solo inteso come “capitale naturale”, ma anche come dinamiche economiche, sociali, politiche che ruotano intorno alle risorse e alla convivenza tra esseri umani.
Una scelta che è valsa ad Edizioni Ambiente un chiaro posizionamento di mercato come casa editrice eco-sostenibile, come per altro riconosciuto da Greenpeace nella sua classifica di editori “salvaforeste”, che vede Edizioni Ambiente al top insieme ad un ristretto gruppo di altri editori.

Edizioni Ambiente, una casa editrice a TuttoGreen

In una prima fase di lavoro e organizzazione logistica, la casa editrice si è focalizzata sull’intensa collaborazione con le principali associazioni ambientaliste, per le quali è riuscita a diventare in breve un punto di riferimento editoriale.
Con la nascita della rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa, Edizioni Ambiente si è specializzata nelle tematiche inerenti la legislazione ambientale, interesse consolidato con la creazione del sito www.reteambiente.it.

Ma vediamo quali sono stati gli sviluppi successivi alla fase di lancio di questa virtuosa casa editrice decisamente green oriented. Per quanto riguarda il filone narrativo, la creazione della collana VerdeNero raggruppa pubblicazione sui temi noir di ecomafia, inchieste, romanzi.
L’idea nasce dopo la pubblicazione del “Rapporto Ecomafia” redatto da Legambiente: una mappa precisa sulla criminalità ambientale, inizialmente riservata a un ristretto pubblico di operatori del settore e successivamente divulgato ad una platea più vasta grazie a firme eccellenti come Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Carlo Lucarelli, Wu Ming.

Anche in rete Edizioni Ambiente come dicevamo è molto attiva: www.nextville.it per esempio è il sito dedicato alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica che affronta l’intera gamma dei problemi connessi a questi temi, con particolare attenzione è riservata alla normativa internazionale, nazionale e regionale.

Una delle pubblicazioni più recenti di Edizioni ambiente è Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo, un interessante manuale scritto a quattro mani da Luca Falasconi e Andrea Segrè che svela il vertiginoso aumento dello spreco alimentare in Italia e nel Mondo.

Un’analisi accurata della filiera agroalimentare italiana, delle sue lacune e delle abitudini di consumo di un popolo che ogni anno spreca, forse inconsapevolmente, una quantità sempre più consistente di preziose risorse alimentari.

A cura di: Erika Facciolla

Alcuni libri editi da Edizione Ambiente e da noi recensiti:

Articoli correlati:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio