L’emicrania è una forma di mal di testa molto diffusa che può creare numerosi disturbi. Scopriamo insieme i nostri consigli su come combatterla ricorrendo a rimedi naturali.
Contenuti
L’emicrania è un tipo di cefalea primaria, ovvero non è possibile identificare un unico fattore causale. All’interno di questa categoria vi rientrano anche la cefalea a grappolo e la cefalea tensiva.
Questo disturbo è molto frequente e colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini. Può verificarsi solo in alcuni periodi dell’anno o anche tutte le settimane. Le statistiche variano da persona a persona.
Ad oggi non sono ancora chiare le cause. Fino a qualche anno fa l’eziologia veniva imputata alla vasodilatazione successiva ad una costrizione anomala dei vasi sanguigni.
Adesso sono in via di studio altre sperimentazioni, dove si stanno prendendo in considerazione alterazioni di tipo genetico o a carico dei segnali nervosi.
Di certo i fattori scatenanti possono essere diversi:
Saranno sfortunatamente ben noti a molti i sintomi tipici dell’emicrania. Si tratta di un mal di testa fortissimo, avvertito come un dolore pulsante, prima su un lato della testa e poi su un altro.
Talvolta può essere accompagnato anche da:
I sintomi possono durare da 4 ore a 3 giorni nei casi più gravi, con evidenti ricadute quindi sulla vita privata e professionale. Il dolore peggiora se la persona è in movimento.
Nella maggior parte dei casi si tratta comunque di un malessere passeggero senza alcuna conseguenza, ma chi l’ha provato sa bene quanto l’emicrania possa essere invalidante.
Un vero e proprio attacco di emicrania si sviluppa seguendo diverse fasi:
FOCUS: Che cos’è la labirintite?
Prima di ricorrere ai classici analgesici, è necessario sapere che esistono dei rimedi naturali per l’emicrania. Questi possono aiutare in una certa misura a fronteggiare la situazione, anche nel caso in ci si vogliano prevenire gli attacchi.
Una delle soluzioni da provare subito per fronteggiare il mal di testa consiste nel bere molta acqua, poiché la disidratazione potrebbe essere proprio all’origine di questo malessere e sarà così possibile anche purificare il corpo.
In pochi lo sanno ma l’amido contenuto nelle patate è un potente antinfiammatorio. Tagliatene qualche fettina da stendere sulla fronte e lasciatele agire fin quando saranno umide così penetreranno a fondo nella pelle. Poi le potete sostituire con altre fresche.
Anche la tensione è spesso una causa dei dolori muscolari e alla testa. Cercate di rilassarvi dedicandovi un bagno caldo, magari con l’aggiunta di sali e aromi. Così ritroverete il vostro benessere dopo una giornata stancante e carica di stress.
È preferibile comunque creare una situazione che possa conciliare il più possibile il relax, quindi meglio stare a luci spente o soffuse ed evitare rumori o suoni troppo attivanti.
Anche lo yoga, la meditazione e il rilassamento muscolare progressivo potranno aiutarvi a raggiungere una condizione di calma e tranquillità.
Anche se non ci sono sufficienti dati scientifici a supporto di questa tesi, abbiamo anticipato che alcuni cibi sembrano essere direttamente associati allo scoppio dell’emicrania.
Tra questi si annoverano il formaggio, il vino rosso, i peperoni e la salsa di soia, ovvero quegli alimenti stagionati con una maggiore concentrazione di tiramina, sostanza in grado di provocare la costrizione e la dilatazione successiva dei vasi sanguigni.
Dunque, curare l’alimentazione e tenere sempre nota di cosa si è mangiato alla vigilia di un episodio di mal di testa è sempre una cosa consigliabile, chiaramente senza allarmismi e rinunce inutili.
Sempre per quanto riguarda l’alimentazione, va detto che cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi (omega-3 in particolare) come l’olio e i semi di lino o alcuni tipi di pesce, hanno proprietà anti-infiammatorie. Pertanto sono utili per ridurre gli stati infiammatori, che a loro volta esacerbano il dolore portato dall’emicrania.
Anche una dieta ad elevato contenuto di magnesio può aiutare a prevenire gli episodi di emicrania. Troviamo molti cibi ricchi di magnesio e con diverse proprietà salutari, quali:
Anche ricorrere all’agopuntura può rappresentare un valido rimedio naturale per sconfiggere il dolore da emicrania. Affidandosi nelle mani di un esperto e impostando un programma di trattamento personalizzato, si potranno provare notevoli benefici.
Sono tante le piante che aiutano a ridurre il dolore da emicrania. La melissa, la camomilla romana, i fiori di tiglio e il partenio, sono solo alcuni dei rimedi fitoterapici adatti. Rivolgetevi al vostro erborista di fiducia per farvi guidare nella scelta.
Praticare regolarmente esercizio fisico del tipo aerobico, come la corsa o la camminata, agevola la produzione delle endorfine che agiscono direttamente sulla percezione del dolore.
Inoltre lo sport aiuta a migliorare la qualità del sonno e ad evitare l’accumularsi di tensioni emotive e muscolari.
Se la nostra guida vi è piaciuta, vi potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.