Enel inaugura la più grande centrale elettrica alimentata a idrogeno del mondo
Inaugurata ieri da Enel la prima e la più grande centrale elettrica alimentata a idrogeno a livello mondiale, una centrale elettrica interamente a “zero emissioni“.
Un progetto fondamentale nel campo della ricerca e sviluppo legati all’idrogeno, che posiziona Enel all’avanguardia nella tecnologia applicata del cosiddetto “vettore energetico” del ventunesimo secolo.

La centrale a idrogeno si trova a Fusina, località adiacente all’area di Porto Marghera, in provincia di Venezia ed è il principale progetto nato nell’ambito di Hydrogen Park, un Consorzio nato sette anni fa grazie alla collaborazione di Unione Industriali di Venezia, Regione Veneto e Ministero dell’Ambiente, che promuove lo sviluppo e le applicazioni delle tecnologie dell’idrogeno nell’area industriale di Porto Marghera.
La centrale di Fusina, oltre a essere una centrale elettrica ad altissima efficienza e “zero emissioni”, è anche la prima centrale elettrica alimentata a idrogeno di dimensioni industriali, la più grande del mondo di questo tipo.
Genererà 60 milioni di chilowattora l’anno, energia elettrica sufficiente per il fabbisogno di 20.000 famiglie ed eviterà l’immissione nell’ambiente oltre 17.000 tonnellate di CO2 all’anno.
La centrale di Fusina ha una potenza di 16 MegaWatt totali: funziona con un ciclo combinato alimentato con idrogeno per produrre energia elettrica e calore, che sviluppa una potenza di circa 12 MW, mentre 4 ulteriori MW vengono recuperati sfruttando il calore presente nei fumi di scarico, che producono vapore inviato all’adiacente centrale a carbone.
All’inaugurazione della centrale di Fusina, che ha richiesto un investimento di 50 milioni di Euro, hanno preso parte l’Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Fulvio Conti, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e il Presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto.
Davvero un progetto innovativo, pur rimanendo il fatto che per produrre energia elettrica con idrogeno in condizioni di economicità la tecnologia deve fare ancora diversi passi in avanti.
Oggi la produzione di energia con idrogeno costa ancora circa sei volte in più rispetto alle tecnologie tradizionali, ma è comunque una pietra miliare in questo campo la centrale inaugurata ieri.
Scusate ma l’idrogeno come lo fanno? emissioni 0 è ancora presto a dirlo.. non mi pare che ci siano giacimenti di idrogeno , non siamo mica nel Sole!