News

Energia dal mare: un nuovo progetto in Scozia

Sono ancora poche le centrali che sfruttano l’energia proveniente dal moto ondoso dei mari, ma si stima che nei prossimi anni tenderanno ad aumentare sempre più.

Energia dal mare: un nuovo progetto in Scozia

Finora il Nord Europa vanta il primato, in particolar modo la Scozia con le sue isole Islay, Jura e le Orcadi. La posizione di questo territorio consente di sfruttare l’energia prodotta dall’incontro fra le acque dell‘Oceano Atlantico e il Mare del Nord, dove le onde che lambiscono la costa toccando anche punte di 10 mt di altezza.

Vi avevamo già presentato il progetto Oyster 2 messo a punto dall’impresa scozzese Aquamarine Power ed inaugurato nell’ottobre  2010.

Visti i grandi risultati, ottenuti anche grazie alla collaborazione di 30 imprese locali, la Scozia ci crede sempre di più  e punta sul raggiugimento di una copertura energetica pari al 100% derivanti proprio da energia marina (in Scozia sono presenti comunque centrali nucleari come quella a Largs, vicinissima a Glasgow, della stessa tecnologia di Fukushima, l’obiettivo quindi è diversificare al massimo )

Il governo ha approvato 6 nuovi progetti che sfrutteranno l’energia delle onde e 4 che sfrutteranno l’energia delle maree, presumibilmente che potranno partire già dal 2013.

Questi nuovi impianti sono stati inclusi in attenti piani di valutazione dell’impatto ambientale, al fine di tutelare lo sviluppo sostenibile dei siti destinati alle future installazioni.

L’Aquamarine Power sta lavorando alla diffusione su larga scala degli impianti Oyster, grazie agli ulteriori finanziamenti ricevuti nell’ultimo anno e necessari per completare i lavori.

L’obiettivo è collegare il generatore in tempi brevi all’Energy Centre Europeo delle Isole Orcadi, di modo che entro il 2020 potranno essere alimentate ben 750.000 abitazioni scozzesi.

Articoli correlati:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio