L’Enotera, conosciuta anche come ‘primula della sera’, è una pianta che offre una serie di benefici sia per il giardino che per la nostra salute, vi avevamo già in passato accennato ai benefici dell’olio essenziale che si deriva da questa pianta ma andiamo ora ad esplorarne le caratteristiche principali, il suo habitat naturale, come coltivarla e molto altro.
Contenuti
Questa pianta è originaria dell’America settentrionale, ma è stata introdotta in molte altre parti del mondo per la sua bellezza ornamentale e sue proprietà medicinali.
È, in realtà, un genere di piante che comprende diverse specie appartenenti alla famiglia delle Onagraceae. Una delle specie più comuni è l’Oenothera biennis, nota anche come onagra o enotera serotina.
Fa parte delle piante perenni erbacee ed appartiene alla famiglia delle Onagraceae.
Il nome al fatto che i fiori si aprono al tramonto e rimangono aperti durante la notte deriva il suo nome comune, Primula della sera.
Originaria del Nord America, si è diffusa in molte altre parti del mondo, tra cui l’Europa e l’Asia. Questa pianta ama il sole pieno, è una pianta resistente che può adattarsi a diversi tipi di suolo ma cresce preferibilmente in terreni ben drenati e leggermente acidi.
Può essere trovata in una varietà di habitat, tra cui prati, terreni incolti, bordi stradali e aree costiere.
Essendo una pianta resistente, può essere facilmente coltivata a partire dai semi, che possono essere seminati direttamente nel terreno in primavera o in autunno.
Una volta piantati, necessitano di poca manutenzione, se non di un’irrigazione regolare durante i periodi di siccità.
Ama il pieno sole e un terreno ben drenato. È resistente al freddo e può tollerare temperature fino a -30°. Preferisce un pH del suolo leggermente acido, ma può tollerare una gamma di condizioni del suolo.
Questa è una pianta rustica, generalmente resistente a molte malattie e parassiti, tuttavia, può essere suscettibile a malattie fungine come la ruggine e l’oidio, specialmente in condizioni di umidità elevata.
Inoltre, può essere attaccata da insetti come gli afidi e le cocciniglie. Un controllo regolare e l’uso di pesticidi naturali possono aiutare a gestire questi problemi.
Viene utilizzata in molti modi, vediamone insieme i principali.
L’olio è ricco di acido gamma-linolenico (GLA), un tipo di acido grasso essenziale che il corpo non può produrre da solo.
Il GLA è noto per la sua capacità di ridurre l’infiammazione e può aiutare a trattare una serie di condizioni, tra cui l’eczema, l’artrite reumatoide e la sindrome premestruale (PMS). Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che l’olio potrebbe aiutare a mantenere la pelle idratata e a ridurre l’acne ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi benefici.
In conclusione: è una pianta affascinante con una serie di usi e benefici. La sua facilità di coltivazione e le sue proprietà salutari la rendono una scelta eccellente per qualsiasi giardino o paesaggio. Ricordatevi sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento a base di erbe.
Altre piante con fiori gialli e abitudini di crescita simili possono essere facilmente confuse con l’enotera, vediamone alcune qui di seguito:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.