Eole Water: la turbina eolica che trasforma l’umidità in acqua potabile, oltre a generare elettricità
Prelevare acqua dal vento, sfruttando l’umidità presente nell’aria.
Non si tratta di un’idea avveniristica ma di un progetto concreto e già messo in opera, vediamo di scoprirlo insieme.

I francesi dell’azienda Eole Water hanno messo a punto una speciale turbina eolica, denominata WMS1000, in grado di produrre mille litri di acqua potabile al giorno, semplicemente sfruttando il principio che origina la rugiada.
Il fenomeno fisico è ben noto: di fronte a repentini abbassamenti della temperatura, l’umidità dell’aria si accumula in goccioline dí acqua. Allo stesso modo il macchinario brevettato da un giovane ricercatore, Marc Parent, è in grado di catturare e liquefare l’umidità relativa presente nell’aria, ovvero la percentuale variabile di acqua in sospensione presente nell’atmosfera.
Nello specifico, l’elica della turbina eolica dapprima aspira, poi filtra e infine rimineralizza l’acqua.
Il tutto in maniera del tutto eco-friendly, visto che la turbina funziona sospinta dall’energia del vento.
Eole Water prevede di costruire modelli capaci di produrre 5mila litri di acqua ogni giorno.
La turbina è anche in grado di produrre 30 kW di energia elettrica.
Numeri confortanti, che potrebbero fornire unutile risposta alla mancanza di acqua potabile sul Pianeta.
Leggi anche:
Dire che può produrre 30 KW non vuol dire assolutamente NULLA !!!. Cos’è ? la produzione in un giorno in una settimana o in un mese? Quindi se tanto mi da tanto questa è una bella bufala !!!!
A primo orecchio suona come una figata cosmica… però bisogna anche pensare che l’installazione (massiva) di queste strutture può portare alla modifica metereologica dell’area di installazione o, peggio, di aree a centinaia di km di distanza dall’installazione.
Catturare l’umidità di una corrente che regolarmente porta umidità in aree dove questa si condenserebbe e precipiterebbe è paragonabile al cambiamento del corso di un fiume.
Interessante ma … abbassando l’umidità dell’aria non si aumenta il rischio di siccità o comunque di ridurre le precipitazioni? Senza contare l’aumento del fenomeno dell’evapotraspirazione nelle piante, che seccherebbero più facilmente… avendo bisogno di maggiori irrigazioni!
Non so se questa tecnica sia veramente così eco-friendly…