Spagna sempre più col vento in poppa. In tutti i sensi. Nel 2013 l’energia eolica ha alimentato l’energia elettrica per il 21% sul totale. Più precisamente, stando alle stime della società elettrica Red Electrica de España, i parchi eolici hanno generato 53.926 gigawattora (GWh) di energia elettrica. Un aumento del 12% rispetto al 2012.
LEGGI ANCHE: Green economy come terza rivoluzione industriale: funzionerà? Vediamo l’esempio danese
Ma le notizie green in terra iberica non finiscono qui. La produzione di energia tradizionale, più inquinante, nel 2013 è drasticamente calata. La produzione di energia elettrica dagli impianti a base di gas è scesa del 34,2%, quella delle centrali elettriche a carbone è diminuita del 27,3% ed il nucleare è sceso all’8,3%.
Il tutto ha avuto un impatto positivo sulle emissioni di gas serra, che in Spagna sono calate del 23,1%.
Quest’anno si punta ad un ulteriore miglioramento di queste già lusinghiere statistiche. Bisogna imporre questa tendenza anche per l’Italia, un Paese simile territorialmente alla penisola iberica.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.