Eolico: la prima mappa eolica italiana
La prima mappa del vento italiana è oggi realtà. Una dettagliata cartina con tutte le informazioni dei parchi eolici operanti nel nostro paese è stata realizzata da Anev (Associazione nazionale energia del vento), nell’ambito di una serie di iniziative volte a fare una corretta informazione sull’energia eolica in Italia in occasione della Giornata del Vento.

La mappa eolica riporta i dati delle società titolari degli impianti per regione, il numero di aerogeneratori, la potenza di ogni parco eolico e l’indicazione georeferenziata di tutti i parchi eolici presenti in Italia ad oggi. Come detto, è un documento che è stato realizzato per la prima volta, inedito per completezza e capillarità di informazione.
La Giornata del Vento ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, informare sullo stato di salute dell’eolico in Italia, a volte ingiustamente demonizzato da informazione non corretta (ed in questo senso interessanti i dati presentati dal Prof. Mannheimer, secondo cui l’80% degli italiani ritiene l’eolico una forma di energia rinnovabile rispettosa dell’ambiente), dall’altro fare pressione sul Governo affinchè venga salvaguardato il sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili, condizione assolutamente necessaria per raggiungere gli obiettivi previsti dall’UE in termini di quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Articoli Correlati:
- Certificati verdi: 7,3 miliardi di investimenti a rischio finanziaria Tremonti?
- Comuni italiani e fonti di energia einnovabili: è amore!
- Energia da fonti rinnovabili: la situazione in Europa