News

Eolico di alta quota: una nuova prospettiva per l’energia eolica

Come noto, in alta quota i venti sono ben più forti che in superficie, dove incontrano diverse resistenze, e come tali hanno un potenziale energetico ben maggiore rispetto ai venti intercettati dai comuni impianti eolici, offshore e non.
E’ soprattutto la troposfera, quella fascia di atmosfera posta ad una altezza tra i 10 e i 18 chilometri che è lo strato più basso dell’atmosfera, dove avvengono i principali fenomeni metereologici, che le correnti eoliche hanno una potenzialità incommensurabilmente superiore a quella di superficie.

Eolico di alta quota: una nuova prospettiva per l’energia eolica

Se poche settimane fa avevamo dato notizia di un’azienda italiana che sta brevettando una sorta di aquilone che può innalzarsi fino a quasi un chilometro sopra le cime più alte, ecco oggi, il turno di un’azienda americana, la Joby Energy, che sta testando un rivoluzionario tipo di impianto eolico, chiamato Airborne, in grado di catturare l’energia del vento in alta quota: si tratta di un meccanismo di ventole legate tra di loro con barre in fibre super resistenti(vedi anche video sotto), che potrebbero rimanere in alta quota diversi anni senza necessità di manutenzione o quasi.

Chiaramente le difficoltà tecniche e le problematiche legate alla sicurezza sono enormi.
Per la progettazione del prototipo, l’azienda americana si è affidata a materiali rigidi ultraresistenti, che dovrebbero assicurare una migliore longevità con le più difficili condizioni atmosferiche dell’alta quota.

Nel momento in cui scriviamo la Joby Energy sta testando un prototipo con una turbina di 30kW, collegato a terra con una serie di cavi che trasmettono l’energia elettrica prodotta dalle turbine. In caso di successo, è previsto il test di un secondo prototipo di Airborne da 100kW, dopo di che, se tutti i test di sicurezza dovessero essere superati, è previsto un biennio circa per arrivare allo sfruttamento commerciale della tecnologia.

In ogni caso si può dire che offshore, di terra o di aria, il vento soffia sempre più forte sulle ali dell’eolico.

Ecco anche un interessante video dimostrativo:

Articoli correlati

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio