Oggi parliamo della Eranthis hyemalis, una deliziosa pianta che regala grandi soddisfazioni, soprattutto perché è una di quelle piante resistenti al freddo che fiorisce in pieno inverno. Con i suoi incantevoli fiorellini gialli, tra gennaio e febbraio, punteggia prato e aiuole, spuntando talvolta anche in mezzo alla neve. Si tratta di una perenne molto pratica e semplice da gestire perché, una volta piantata, si naturalizza espandendosi da sola e ricoprendo vaste porzioni di terreno.
È particolarmente adatta come tappezzante nei giardini rocciosi o per creare macchia in grandi aiuole.
Andiamo a conoscerla più da vicino.
Contenuti
La pianta di Eranthis hyemalis (nome scientifico Eranthis x tubergenii o ‘Guinea Gold’) appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae ed è di tipo erbaceo. Ha uno sviluppo in altezza molto moderato; infatti non supera i 10-15 cm. Inoltre, prima che la pianta raggiunga il suo massimo sviluppo, sono necessari dai 2 ai 5 anni. Nota anche con il nome di piè di gallo o anemone d’inverno, presenta foglie color verde chiaro e piccoli fiori, a 6 petali, di un bel giallo oro intenso, che sbocciano a partire da gennaio. Simili a palloncini, i fiorellini si aprono nelle giornate di sole per poi richiudersi la notte e quando il cielo è nuvoloso.
SPECIALE: Fiori invernali, quali sono?
Il generico nome generico “Eranthis” deriva da due radici greche: er, che vuol dire “primavera” e anthos, che significa “fiore”. Chiaro riferimento alla precoce fioritura della pianta. Il nome specifico “hyemalis”, deriva invece dal latino e significa “inverno”, sempre quindi in riferimento al momento della fioritura.
Il nome completo, ovvero il binomio scientifico attualmente accettato (Eranthis hyemalis) fu proposto dal botanico britannico Richard Anthony Salisbury in una pubblicazione del 1807. In origine, infatti, questa pianta era classificata come Helleborus hyemalis, terminologia con cui oggi si indica il basionimo della pianta medesima.
Fiorisce nel cuore dell’inverno, in gennaio-febbraio, punteggiando il prato o le aiuole di splendidi fiorini gialli a forma di coppetta, che talvolta spuntando in mezzo alla neve.
Facile da coltivare, è adatta come tappezzante nei giardini rocciosi o per creare magnifiche macchia di colore nelle aiuole. Vediamo quali sono le condizioni migliori per poterla coltivare al meglio.
In genere, la moltiplicazione dell’anemone invernale avviene per seme, in primavera. Le piantine crescono rapidamente, ma occorre aspettare 2-3 anni prima di ottenere una fioritura soddisfacente.
Un altro metodo consiste nel dividere i ciuffi che si vengono a formare e poi interrare direttamente a dimora la porzione prelevata.
Si tratta di una pianta piuttosto resistente. Non ci sono particolari malattie né parassiti che la infettano. L’unica problematica che potrebbe riscontrare è lo sviluppo del carbone, una malattia che si cura con medicinali specifici. Attenzione sempre ad evitare i ristagni idrici.
Ed infine, ecco alcune schede monografiche su altre piante e fiori:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.