Come suggerisce il nome stesso di erba cipollina, si tratta di un’erba aromatica che ha il sapore della cipolla. Il suo nome scientifico è Alliatum schoenoprasum ed è della famiglia delle Liliaceae, è costituita da un bulbo che viene interrato e da cui si sviluppano foglie e fiori.
Contenuti
È piuttosto facile coltivarla nell’orto e in giardino e, se si vive in città, su balconi e terrazzi, insieme magari ad altre piante aromatiche, come rosmarino, salvia, timo e altre, in modo da poterla utilizzare appena colta.
La cosa fondamentale da ricordare è che i piccoli steli non vanno strappati, ma tagliati alla base, per facilitarne la ricrescita. Vanno tagliati con un paio di forbici da cucina affilate, facendo un taglio a circa un centimetro e mezzo dal terreno. Nel primo anno della pianta, si può raccogliere 4 o 5 volte. Nelle stagioni successive è possibile tagliare l’erba cipollina mensilmente
Una volta cresciuti, gli steli di questa piantina vedono spuntare dei fiori dei caratteristici fiori viola.
Questa erba aromatica non è soltanto buona. L’erba cipollina è anche dotata di proprietà benefiche, è digestiva, stimolante, antisettica, diuretica e, quindi, utile a depurare l’organismo.
È molto utilizzata in cucina, il sapore di cipolla è meno intenso e, quindi, più delicato di quello della cipolla vera, si utilizza fresca ad esempio tritata per preparare salse, come accompagnamento di piatti di pesce e frutti di mare, si abbina volentieri anche a insalate e uova, e comunque si può impiegare sempre al posto della cipolla. Si può anche usare per insaporire zuppe o dare quel classico tocco in più a un panino.
Anche i fiori sono commestibili e si possono utilizzare sia per aromatizzare che per decorare i piatti serviti in tavola.
Un simpatico consiglio gastronomico è quello di abbinare l’erba cipollina ai formaggi, ad esempio preparando una crema da spalmare sul pane o accompagnata ad un insalata oppure a delle marmellate di fichi o ancora a della mostarda.
Ecco una ricetta tanto saporita quanto semplice da preparare:
Preparazione. Frullate i formaggi con un pizzico di pepe, con i semi di coriandolo e finocchio e l’erba cipollina tagliuzzata. La crema ottenuta si versa in un recipiente e, prima di consumarla, si pone mezz’oretta in frigorifero a riposare.
Se ti è piaciuta questa erba e le sue proprietà, potresti essere interessato a questi prodotti, i semi per coltivarla:
Altre erbe aromatiche e spezie da conoscere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.