Tutto sulle erbe antinfiammatorie naturali: scopriamo insieme 7 erbe con proprietà antinfiammatorie naturali.
Contenuti
Le erbe antinfiammatorie permettono di contrastare le reazioni del nostro organismo di fronte a situazioin cui sorgono delle alterazioni e servono per aiutare il nostro corpo a guarire; se però l’infiammazione tende a diventare cronica allora possono entrare in ballo altri fattori che vanno a compromettere lo stato di salute al punto da degenerare in varie malattie, anche gravi.
Per affrontare un’infiammazione cronica è bene cambiare stile di vita e prediligere attività più salutari, come scegliere un’alimentazione equilibrata e fare dello sport.
La Natura, come sempre, ci viene in aiuto per cui in cucina possiamo sfruttare una serie di erbe, che possono aiutare l’organismo a tenere l’infiammazione sotto controllo, vediamo insieme le proprietà delle sette più importanti.
La curcuma ha capacità anti-infiammatoria grazie alla curcumina, lo stesso principio attivo che le conferisce il colorito giallognolo.
Un recente studio italiano ha dimostrato che il suo utilizzo riduce del 58% il dolore e la rigidità causati dall’artrite e nello stesso tempo fa diminuire del 63% la dipendenza dai classici antidolorifici (a proposito, scoprite quali sono gli antidolorifici naturali e come usarli).
Basta assumere dai 400 ai 600 mg di curcuma in polvere al giorno o utilizzarla in cucina nelle nostre pietanze.
L’artiglio del diavolo è stato riconosciuto in tutta Europa e negli Stati Uniti come un forte coadiuvante della riduzione del dolore da artrosi. Il suo potere antidolorifico è stato dimostrato scientificamente nel trattamento di dolori di lieve e media entità alla schiena, il collo e la spalla.
Le quantità necessarie sono tra 600 e 1.200 mg per 3 volte al giorno.
Boswellia: è invece un’erba ayurvedica, comunemente nota con il termine di ‘incenso indiano’. I suoi acidi sono capaci di legarsi agli enzimi che provocano l’infiammazione. L’utilizzo della boswellia è indicato per l’artrite e per il morbo di Crohn.
La trovate anche online.
Il pepe di Cayenna, grazie alla capsaicina, il principio attivo del peperoncino, può essere utile per curare la neuropatia diabetica e tenere bada la salute del cuore. Si può utilizzare sia sotto forma di crema, da spalmare direttamente sulla zona interessata, sia in capsule. A questo proposito, scopri tutto sul pepe.
L’aglio, come è ben noto, è un ottimo anti-infiammatorio soprattutto per le vie respiratorie, l’artrite e la salute del cuore e si presume che svolga un’azione mutagena nei confronti delle cellule adipose, responsabili dell’obesità.
Un piccolo consiglio: se tagliate o schiacciate l’aglio prima del suo consumo, andrete ad amplificare i suoi effetti.
Lo zenzero: i ricercatori hanno scoperto che un suo uso costante e a lungo termine è capace di prevenire le malattie cardiache, riducendo il livello di colesterolo e impedendo la coagulazione del sangue. Si consigliano 250 mg di estratto di zenzero per quattro volte al giorno.
Il té verde: forse già utilizzato da molti di voi per le sue proprietà antiossidanti. Se assumete due tazze di té verde ogni giorno si stima che si possa diminuire la possibilità di contrarre artrite, malattie cardiache, morbo di Alzheimer, epatite, malattie infiammatorie intestinali e cancro allo stomaco.
Allora che dite? Non sarebbe meglio fare una scorta di tutte queste erbe prima di correre subito in farmacia?
Per maggiori approfondimenti sulle erbe antinfiammatorie e analgesiche e detossinanti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.