Conoscete l’erisimo? Oggi andiamo a scoprire le proprietà di questa pianta della salute, nota anche come l’erba dei cantanti per la sua capacità di trattare efficacemente stati dolenti, infiammazioni della gola, raucedine e situazioni di afonia e disfonia legate a laringite, faringite o tracheite.
Contenuti
L’erisimo (nome scientifico Sisymbrium Officinale) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae conosciuta anche come ‘erba dei cantanti’ grazie alle sue notevoli proprietà antinfiammatorie e antisettiche in grado di contrastare le infiammazioni a carico delle vie respiratorie.
Pur essendo nota fin dall’antichità, questa pianta è stata studiata accuratamente solo a partire dal XVI secolo. Essa, infatti, divenne popolare soprattutto tra gli oratori, gli attori di teatro ed i cantanti durante il periodo rinascimentale grazie alle sue proprietà in grado di curare anche gravi casi di afonia.
Questa pianta cresce spontaneamente in terreni incolti ed umidi o anche ai bordi delle strade e nei pressi dei centri abitati, sia in pianura che in montagna. Si riconosce per i piccoli fiori gialli raccolti in grappoli.
L’erisimo possiede notevoli proprietà mucolitiche ed espettoranti per la mucosa dell’apparato respiratorio. Se ne consiglia per tanto l’utilizzo per trattare infiammazioni della gola e situazioni di afonia e disfonia dovute a laringite, faringite o tracheite.
Chi lavora con la voce, quindi, può trovare in questa piante una valida alleata nei casi di bisogno, non a caso l’erisimo viene anche definito l’erba dei cantanti“.
L’unica controindicazione all’utilizzo è se soffrite di ipotiroidismo o se siete allergici alle Cruciferae.
Questa pianta è disponibile in commercio in erboristeria sotto forma di gocce e compresse, ma anche spray per un beneficio immediato per la voce e la gola.
Se è necessario trattare situazioni di forte infiammazioni alla gola o afonia pressoché integrale, allora è consigliato sotto forma di tintura madre. In questo caso, infatti, il principio attivo è presente in concentrazione maggiore e permette un’azione diretta di maggiore efficacia.
Ottimo anche l’infuso di erisimo. Si tratta di un preparato molto utile durante i mesi invernali, in quanto aiuta a prevenire infiammazioni dell’apparato respiratorio.
Suggerimento: per assumerla al meglio vi consigliamo di preparare un infuso con un cucchiaio di parti aeree dell’erisimo e una tazza d’acqua: versare le parti della pianta nell’acqua bollente lasciando in infusione per 10 minuti; quindi filtrare l’infuso ottenuto e addolcirlo con miele.
Eccovi alcune proposte a base di questa pianta che potete ordinare online:
Infine, queste sono le altre piante della salute che bisogna assolutamente conoscere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.