Viaggi e vacanze

Estate: tante proposte per i campi estivi con Legambiente

Un’agenda ricca di appuntamenti e attività interessanti quella presentata da Legambiente nell’ambito dei campi di volontariato estivi del 2012. Sono centinaia, infatti, le opportunità offerte dall’associazione per trascorrere un’estate all’insegna della natura, salvaguardando le biodiversità, le culture locali, il mare e le coste.

Estate: tante proposte per i campi estivi con Legambiente

Ogni anno, i campi estivi di Legambiente rappresentano un’occasione per tutelare il territorio e valorizzare le tradizioni del nostro paese adottando stili di vita sani, sostenibili e all’insegna del risparmio energetico.

L’edizione del 2011 ha visto la partecipazione di 3.000 volontari provenienti da tutta Italia e da 40 paesi stranieri, sparsi negli oltre 150 campi allestiti.

Per la stagione 2012 i partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di uno dei tanti festival a tema promossi dall’associazione e nella realizzazione di nuove campagne di Legambiente dai titoli “Goletta Verde”, “Goletta dei Laghi”, “Bicicliamo” e “Stop al consumo di suolo”.

Le coste e i fondali che verranno ripuliti saranno quelle dell’Asinara, Capraia e Alicudi, mentre la sensibilizzazione al rispetto del patrimonio ambientale e boschivo sarà concentrata in tutto l’arco alpino (Dolomiti, Carnia, Valchiavenna). Tra i temi che verranno approfonditi maggiormente quello della legalità e delle ‘micro-culture’ che rischiano di essere dimenticate (Finale Ligure, Noli, Castelnuovo di Garda, Triora, Montereale Valcellina e Sortino).

Per i ragazzi tra i 15 e i 17 anni verranno allestiti campi under 18 con animatori ed educatori esperti di Legambiente che coinvolgeranno i giovani volontari in attività educative e ludico-ricreative.

Per quanto riguarda i campi esteri, quest’anno sarà la volta di Nicaragua e Guatemala, oltre ai progetti di volontariato europeo che si svolgeranno in collaborazione con le associazioni ambientaliste di Francia, Gran Bretagna, Grecia ed Estonia.

I campi di Legambiente sono aperti a tutti, non richiedono esperienze o competenze specifiche e durano mediamente dai 7 ai 15 giorni per 30 ore settimanali di attività dedicate al progetto. Tutte le info sono reperibili sul sito www.legambiente.it o contattando i numeri 06-86268323-4-5-6.

Un’ idea green per le vacanze dei nostri ragazzi!

Guarda anche queste proposte di eco-vacanze per i giovani:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button